L’Opera Nazionale Montessori è stata eretta in ente morale con R.D. 8.8.1924, n.1534 ed è dotata di personalità giuridica.
È costituita di soci: a) ordinari; b) aderenti; c) onorari; d) benemeriti.
I soci ordinari possono essere:
1. persone fisiche;
2. sezioni Montessori affiliate all’ONM;
3. associazioni associate all’ONM.
L'ONM E LA LEGISLAZIONE DELLO STATO ITALIANO
Lo Stato italiano nel 1987 con la Legge n. 46 ha riconosciuto all'Opera il diritto-dovere di sostenere sotto il profilo metodologico tutte le scuole che adottano il metodo Montessori, sia pubbliche che private, mediante apposite convenzioni (Assistenza tecnica, vedi Legge n. 46).
COMPITI E OBIETTIVI
L’Opera Nazionale Montessori con sede a Roma è erede e titolare di una definita tradizione educativa e pedagogica di carattere scientifico e si configura quale organizzazione nazionale di ricerca e sperimentazione, di formazione e aggiornamento, di assistenza e consulenza, di promozione e diffusione con riferimento ai principi ideali, scientifici e metodologici montessoriani.
In conformità dell’originario intendimento della sua Fondatrice, Maria Montessori, è consegnataria del compito di conservare e diffondere il pensiero e l’opera di Maria Montessori, di svilupparne il patrimonio storico e scientifico, di garantire l’identità ideale e pratica del suo metodo.
L’ONM persegue i propri obiettivi, indirizzandoli all’attuazione della completa formazione dell’essere umano secondo i principi di autonomia, libertà e responsabilità individuali che sono condizioni per la realizzazione e l’espressione delle potenzialità umane e per l’affermazione concreta dei diritti dell’infanzia.
A tale scopo l’ONM partecipa al dibattito pedagogico e scolastico, promuovendo, a livello nazionale e internazionale, iniziative di studio e di confronto con gli organismi istituzionali e con i rappresentanti delle diverse posizioni scientifiche e culturali. In particolare cura rapporti e contatti con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con le Università, con i Centri di ricerca e formazione, con le Associazioni Montessori Internazionali, con le Associazioni professionali, con gli Organi di comunicazione.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
Per raggiungere le sue finalità l'ONM:
- promuove, a livello nazionale e internazionale, attività di studio, di ricerca e divulgazione;
- promuove, organizza e coordina, a livello locale, nazionale e internazionale, attività di informazione e formazione, quali congressi internazionali, convegni nazionali, corsi di specializzazione, seminari, forum, stages, premi e concorsi;
- provvede allo sviluppo di propri strumenti di comunicazione attraverso la sua editoria: dal 1952 la rivista mensile Vita dell'infanzia e testi sia a carattere storico-scientifico sia divulgativo;
- provvede all'informatizzazione del proprio patrimonio librario e documentale;
- promuove e cura la formazione, l' aggiornamento e la specializzazione degli educatori e degli insegnanti;
- istituisce e/o gestisce direttamente scuole e comunità infantili Montessori e concorre alla creazione di altre istituzioni scolastiche con forme convenzionate di consulenza e indirizzo.