Rivista Settembre-Ottobre 2019
Il sommario
Editoriale
- Il genio anticipa il futuro, di Silvia Vegetti Finzi
- Montessori, apprendimento e DSA. Intervista a Cesare Cornoldi, a curi di Livia Capponi
- Genitori digitali. Crescere i propri figli nell’era di Internet di Barbara Volpi, recensione a cura di Giacomo Cives
- “Migranti ieri”, di Giovanna Alatri
- Rubrica “Legenti Pauca”. Una bambina vale quanto un televisore: la Thailandia di fine Novecento secondo Kevin Bales, di Roberto Sandrucci
- Imparare a essere, di Loredano Matteo Lorenzetti
- L’altro: una persona complessa, di Marco Moschini
- “Foglietto” di agosto 2019. Ricordo di Gianna Gobbi e Sofia Cavalletti, a cura di Francesca Cocchini
- La scomparsa di Maria Clotilde Pini, Comitato di Redazione
- Roma: una storica Direttrice di una Storica scuola in una Villa Storica, di Giovanna Alatri
- Montessorianamente
- L’antropologia pedagogica montessoriana e la pediatria del tempo, di Patrizia Cincinnati
- J. McVicker Hunt scrive di Montessori
- L’importanza del mondo reale, di Margherita D’Angelo
- Le costellazioni: proposte di attività per la scuola primaria, di Chiara D’Andrea, Margherita D’Angelo, Sara Fracassi, Fabiola Giugliano, Mara Onorati
- IncludiamoCI con la musica, di Giuseppe Zuccarello, introduzione di Luisa Piarulli
- L’uomo fra natura e tecnologia, a cura di Elide M. Taviani