Rivista Settembre-Ottobre 2022
- Editoriale di Benedetto Scoppola
- Il linguaggio dell’anima di Loredano Matteo Lorenzetti
- Maga Oibò e il segreto della musica di L. M. Lorenzetti
Recensione a cura di Giuliana Pagnoni
- In Calabria non solo capre e cipolle rosse di Giovanna Alatri
- Rubrica “Legenti Pauca”
La trasmissione delle conoscenze secondo Richard P. Feynman di Roberto Sandrucci
- Dibattito: la valutazione nelle scuole Montessori
Valorizzare i punti di forza di ciascuno di Laura Cerquetta
- Montessori e STEM education di Antonella d’Angelo
- Seminario online per Scuola dell’infanzia e Scuola primaria: Montessori e il pensiero computazionale
- I nostri “abitanti del futuro” e il pensiero computazionale di Mario Valle
- La storia di Maria Montessori: dall’utilizzo del materiale strutturato allo sviluppo del pensiero
procedurale. Una sperimentazione nella Casa dei bambini di Donatella Bruno
- La tecnologia, un nuovo bisogno del bambino? di Susanna Sabbioni
- Competenza interculturale e Montessori a cura di English Team e Gruppo Inclusione Scuola Montessori Via Bignanico, Como
- Tempo di educare, tempo di esistere. Verso una Pedagogia dell’Esistenza di Luisa Piarulli
Recensione a cura di Gabriella Landini
- La mia esperienza Montessori in Texas di Alessandra Macchiarella
- “Per vincere la guerra climatica, dobbiamo vincere la pace climatica” a cura di Elide M. Taviani