Il Premio ha avuto la sua prima edizione nel 1998 ed ha cadenza biennale.
Del Comitato d’onore fanno parte Renato Dulbecco, Mikhail Gorbachev, Elie Wiesel, Andrea Riccardi, Cardinale Ersilio Tonini e Paolo Naso.
Nelle precedenti edizioni il premio è stato attribuito:
- 1998 I edizione - “Open House”, centro educativo di Tel Aviv per bambini arabi e israeliani, ebrei, mussulmani e cristiani. in quell’occasione il Presidente Oscar Luigi Scalfaro conferì una targa d’argento a Iqbal Masih;
- 2000 II edizione - “Tibetan Children’s Villages”, in particolare al Villaggio di Dharamsala fondato dal Dalai Lama, che accoglie bambini profughi dal Tibet ;
- 2002 III edizione - “Comunità di Sant’Egidio”, in particolare per il progetto “Scuole di pace”;
- 2004 IV edizione - don Vito Misuraca, impegnato in Rwanda dal 1978, che durante il durissimo scontro tra tutsi e hutu, nel 1994, salvò moltissimi bambini ospitandoli in un orfanotrofio divenuto poi centro educativo.