È possibile ordinare la nuova edizione ampliata con le cornici in plexiglass de I Ludi Geometrici di Leonardo da Vinci. Un gioco per avvicinarsi al concetto di area a un costo di 48,00 Euro tramite la sezione negozio.
Il poeta Paul Valéry nella sua Introduction à la mèthode de Lèonard de Vinci del 1894, argomentò come la figura complessa di Leonardo poteva essere scelta come emblema di un pensiero fortemente immaginifico, intuitivo e dinamico, non ingabbiato in una logica formale; gli autori hanno accostato questa descrizione con il pensiero degli adolescenti, caratterizzato da ingenuità, creatività, entusiasmo e velocità.
Nei bellissimi disegni contenuti nel Codice Atlantico, Leonardo da Vinci illustrava come quadrare figure con perimetro curvilineo. Nel farlo usava argomentazioni che ai suoi occhi dovevano apparire come un gioco tanto da annunciare un’opera intitolata Elementi ludici geometrici. È a partire proprio da questi disegni che sono state ideate una serie di attività da proporre in forma ludica: gli studenti potranno cimentarsi nel determinare l’area di figure interamente curvilinee oppure miste, con lati curvi e lati rettilinei.
L’idea generale sarà quella di sostituire due parti uguali di una figura con una parte simile, ma di area doppia, oppure sostituire una figura con un’altra completamente diversa, ma equivalente; queste “mosse” ripetute più volte, secondo una determinata strategia da inventare caso per caso, permetteranno di passare da una figura all’altra, convergendo verso una finale quadrata per la quale è semplice determinare l’area. Le poche conoscenze matematiche di base che garantiscono la rigorosità delle sostituzioni, incentiveranno l’intuizione, la creatività e la manualità.
La nuova scatola contiene:
- 1 libricino;
- 124 forme in plexiglass;
- 6 cornici in plexiglass;
- 8 tavole con i disegni di Leonardo in cartoncino;
- 8 basi in cartoncino.