Il 29 settembre 2018 presso l’Auditorium San Barnaba, Piazzetta Benedetti Michelangeli, di Brescia si terrà il convegno sul tema “Ripensiamo la scuola. Valutazione e compiti a casa. Esperienze a confronto”.
La scuola italiana presenta una serie di problemi e criticità che troppo spesso rendono l’apprendimento dei bambini un processo faticoso e frustrante.
L’impianto organizzativo della scuola è oggetto di critica da parte di pedagogisti e psicologi dell’apprendimento ma nonostante ciò elementi come la lezione frontale, la valutazione, i voti, i giudizi e i compiti a casa restano “pratiche inerziali” (cit. dr. Daniele Novara) difficili da sradicare con il risultato che tanti studenti abbandonano gli studi prima di aver conseguito un diploma e rinunciano all’avventura dello studio inteso come scoperta e innamoramento del sapere.
Nel corso del convegno saranno presenti pedagogisti, insegnanti e dirigenti scolastici che hanno dato il via a esperienze in cui la scuola diventa una comunità educante e il bambino non si sente giudicato ma sostenuto nel suo naturale bisogno e desiderio di imparare.
Programma:
Sessione del mattino ore 9.20 - 13.30
Rosa Giudetti - Presidente Associazione Montessori Brescia
Maurizio Parodi - Dirigente Scolastico e scrittore: Basta Compiti! Non è così che si impara
Ferdinando Ciani - Prof. di matematica e scienze all’IC Manzoni di Pesaro e scrittore: Valutare per dare valore, confidare per far crescere
Raffaele Mantegazza - Docente di Scienze Umane e Pedagogiche Università di Milano-Bicocca: Dire basta non basta. Voti e compiti da nemici a alleati
Patrizia Enzi - Psicopedagogista e formatrice dell’Opera Nazionale Montessori: Sviluppo e interpretazione dell’apprendimento nelle scuole Montessori
Sessione del pomeriggio ore 14.30 - 16.30
Davide Tamagnini - Insegnante di Scuola Primaria: A cosa serve la scuola?
Alex Corlazzoli - Insegnante di Scuola Primaria, scrittore e giornalista: Il compito sei tu
Modera:
Rodolfo Apostoli - Ex Dirigente e membro dei CEMEA italiani