Chi siamo

Conservare e diffondere il pensiero e l’opera di Maria Montessori

Compiti e obiettivi

L’Opera Nazionale Montessori con sede a Roma è erede e titolare di una definita tradizione educativa e pedagogica di carattere scientifico e si configura quale organizzazione nazionale di ricerca e sperimentazione, di formazione e aggiornamento, di assistenza e consulenza, di promozione e diffusione con riferimento ai principi ideali, scientifici e metodologici montessoriani.
In conformità dell’originario intendimento della sua Fondatrice, Maria Montessori, è consegnataria del compito di conservare e diffondere il pensiero e l’opera di Maria Montessori, di svilupparne il patrimonio storico e scientifico, di garantire l’identità ideale e pratica del suo metodo.
L’ONM persegue i propri obiettivi, indirizzandoli all’attuazione della completa formazione dell’essere umano secondo i principi di autonomia, libertà e responsabilità individuali che sono condizioni per la realizzazione e l’espressione delle potenzialità umane e per l’affermazione concreta dei diritti dell’infanzia.
A tale scopo l’ONM partecipa al dibattito pedagogico e scolastico, promuovendo, a livello nazionale e internazionale, iniziative di studio e di confronto con gli organismi istituzionali e con i rappresentanti delle diverse posizioni scientifiche e culturali. In particolare cura rapporti e contatti con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con le Università, con i Centri di ricerca e formazione, con le Associazioni Montessori Internazionali, con le Associazioni professionali, con gli Organi di comunicazione.

I soci

L’Opera Nazionale Montessori

L’Opera Nazionale Montessori è stata eretta in ente morale con R.D. 8.8.1924, n.1534 ed è dotata di personalità giuridica.

È costituita di soci:

a)  ordinari;
b)  aderenti;
c)  onorari;
d)  benemeriti.

I soci ordinari possono essere:

1.   persone fisiche;
2.  sezioni Montessori affiliate all’ONM;
3.  associazioni associate all’ONM.

Lo Stato Italiano

L’ONM e la
legislazione
dello Stato Italiano

Lo Stato italiano nel 1987 con la Legge n. 46 ha riconosciuto all’Opera il diritto-dovere di sostenere sotto il profilo metodologico tutte le scuole che adottano il metodo Montessori, sia pubbliche che private, mediante apposite convenzioni (Assistenza tecnica, vedi Legge n. 46).

Cosa promuove e a cosa provvede

Attività istituzionali

Per raggiungere le sue finalità l’ONM:

  1. promuove, a livello nazionale e internazionale, attività di studio, di ricerca e divulgazione;
  2. promuove, organizza e coordina, a livello locale, nazionale e internazionale, attività di informazione e formazione, quali congressi internazionali, convegni nazionali, corsi di specializzazione, seminari, forum, stages, premi e concorsi;
  3. provvede allo sviluppo di propri strumenti di comunicazione attraverso la sua editoria: dal 1952 la rivista mensile Vita dell’infanzia e testi sia a carattere storico-scientifico sia divulgativo;
  4. provvede all’informatizzazione del proprio patrimonio librario e documentale;
  5. promuove e cura la formazione, l’ aggiornamento e la specializzazione degli educatori e degli insegnanti;
  6. istituisce e/o gestisce direttamente scuole e comunità infantili Montessori e concorre alla creazione di altre istituzioni scolastiche con forme convenzionate di consulenza e indirizzo.

Statuto

L’Opera Nazionale Montessori, di seguito indicata con O.N.M., erede e titolare di una definita tradizione educativa e pedagogica di carattere scientifico, si configura quale organizzazione nazionale di ricerca e sperimentazione, di formazione e aggiornamento, di assistenza e consulenza, di promozione e diffusione con riferimento ai principi ideali, scientifici e metodologici montessoriani.
In conformità dell’originario intendimento della sua Fondatrice, Maria Montessori, dalla medesima riaffermato con la riattivazione dell’Ente avvenuta nel 1947, l’O.N.M. è consegnataria del compito di conservare e diffondere il pensiero e l’opera di Maria Montessori, di svilupparne il patrimonio storico e scientifico, di garantire l’identità ideale e pratica del suo metodo.
In tale quadro l’O.N.M. si qualifica come Ente preposto ad una funzione prevalentemente scientifica e professionale che realizza con gli strumenti ritenuti più opportuni.
Per la definizione e la realizzazione delle finalità l’O.N.M. si avvale di particolari Organismi scientifici e tecnici.
L’O.N.M. persegue i propri obiettivi, indirizzandoli all’attuazione della completa formazione dell’essere umano, secondo i principi di autonomia, libertà e responsabilità individuali che sono condizioni per la realizzazione e l’espressione delle potenzialità umane e per l’affermazione concreta dei diritti dell’infanzia.
A tale scopo l’O.N.M. partecipa al dibattito pedagogico e scolastico, promuovendo, a livello nazionale e internazionale, iniziative di studio e di confronto con gli organismi istituzionali e con i rappresentanti delle diverse posizioni scientifiche e culturali. In particolare ricerca e cura rapporti e contatti con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Ministero Affari Esteri e con il Ministero delle Politiche Sociali, con le Università, con i Centri di ricerca e formazione, con le Associazioni professionali, con gli Organi di comunicazione.
L’O.N.M. è altresì attenta alle esigenze formative dell’adulto e cura apposite iniziative e programmi.

L’Opera Nazionale Montessori, di seguito indicata con O.N.M., erede e titolare di una definita tradizione educativa e pedagogica di carattere scientifico, si configura quale organizzazione nazionale di ricerca e sperimentazione, di formazione e aggiornamento, di assistenza e consulenza, di promozione e diffusione con riferimento ai principi ideali, scientifici e metodologici montessoriani.
In conformità dell’originario intendimento della sua Fondatrice, Maria Montessori, dalla medesima riaffermato con la riattivazione dell’Ente avvenuta nel 1947, l’O.N.M. è consegnataria del compito di conservare e diffondere il pensiero e l’opera di Maria Montessori, di svilupparne il patrimonio storico e scientifico, di garantire l’identità ideale e pratica del suo metodo.
In tale quadro l’O.N.M. si qualifica come Ente preposto ad una funzione prevalentemente scientifica e professionale che realizza con gli strumenti ritenuti più opportuni.
Per la definizione e la realizzazione delle finalità l’O.N.M. si avvale di particolari Organismi scientifici e tecnici.
L’O.N.M. persegue i propri obiettivi, indirizzandoli all’attuazione della completa formazione dell’essere umano, secondo i principi di autonomia, libertà e responsabilità individuali che sono condizioni per la realizzazione e l’espressione delle potenzialità umane e per l’affermazione concreta dei diritti dell’infanzia.
A tale scopo l’O.N.M. partecipa al dibattito pedagogico e scolastico, promuovendo, a livello nazionale e internazionale, iniziative di studio e di confronto con gli organismi istituzionali e con i rappresentanti delle diverse posizioni scientifiche e culturali. In particolare ricerca e cura rapporti e contatti con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Ministero Affari Esteri e con il Ministero delle Politiche Sociali, con le Università, con i Centri di ricerca e formazione, con le Associazioni professionali, con gli Organi di comunicazione.
L’O.N.M. è altresì attenta alle esigenze formative dell’adulto e cura apposite iniziative e programmi.

Per raggiungere le sue finalità l’O.N.M., con esclusione di svolgere attività diverse:
a) promuove, a livello nazionale e internazionale, attività di studio, di ricerca e divulgazione;
b) promuove, organizza e coordina, a livello locale, nazionale e internazionale, attività di informazione e formazione, quali congressi internazionali, convegni nazionali, corsi di specializzazione, seminari, forum, stages, premi e concorsi;
c) concorre allo sviluppo delle politiche educative e scolastiche;
d) provvede allo sviluppo di propri strumenti di comunicazione attraverso l’editoria, la pubblicazione e diffusione di documenti e dichiarazioni, la utilizzazione di altre forme di informazione, la informatizzazione del proprio patrimonio librario e documentale;
e) promuove e cura la formazione e la specializzazione degli educatori e degli insegnanti delle istituzioni educative e scolastiche a indirizzo montessoriano istituendo scuole superiori di formazione, corsi di differenziazione didattica, seminari, stages e altre forme di specifica preparazione montessoriana;
f) esercita attività di assistenza tecnica, di indirizzo e di consulenza ai fini della più proficua applicazione del metodo, ai sensi dell’art. 142 del T.U. 16.4.94 n.297 e delle norme contenute nelle apposite Convenzioni da stipulare con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con i singoli gestori di scuole a metodo Montessori, rispettivamente, nei confronti delle scuole statali e non statali;
g) istituisce al suo interno particolari organismi scientifici e tecnici, gruppi di studio e di ricerca allo scopo di qualificare la propria attività di cui ai precedenti punti attraverso progetti mirati e specifici;
h) istituisce e/o gestisce direttamente scuole e comunità infantili Montessori e concorre alla creazione di altre istituzioni scolastiche con forme convenzionate di consulenza e indirizzo;
i) promuove e cura, anche attraverso particolari convenzioni e intese, rapporti con Enti pubblici e privati, Università e Associazioni che intendano intraprendere iniziative comuni o avvalersi del suo supporto tecnico e scientifico;
l) favorisce e realizza ogni altra iniziativa che consegue le finalità di cui al presente articolo.

Alla costituzione del patrimonio dell’O.N.M. concorrono:
a) donazioni, oblazioni e lasciti disposti in suo favore a titolo patrimoniale;
b) proventi ricavati da attività disposte dal Consiglio direttivo ad incremento del patrimonio.

L’O.N.M. provvede al finanziamento della propria organizzazione e delle attività statutarie con:
a) il contributo disposto dalla legge 3.3.1983, n. 66 e successive modifiche e/o integrazioni;
b) le rendite del patrimonio;
c) le quote contributive dei soci e le eventuali elargizioni;
d) i contributi concessi da Istituzioni statali e pubbliche e da privati, le donazioni, le oblazioni e i lasciti non destinati all’incremento del patrimonio;
e) i proventi derivanti dalle proprie attività;
f) eventuali fondi di riserva costituiti con gli utili di bilancio.
L’esercizio finanziario coincide di regola con l’anno solare; per motivi di opportunità gestionale il Consiglio direttivo dell’Opera può stabilire diversa decorrenza.

L’O.N.M. è costituita di soci.
I soci si distinguono in:
a) soci ordinari;
b) soci aderenti;
c) soci onorari;
d) soci benemeriti.

Sono ammessi come soci ordinari dell’O.N.M.:
1° le persone fisiche interessate ad associarsi che ne facciano richiesta al Consiglio direttivo dell’O.N.M. e che dichiarino:
1.a – i motivi professionali, culturali e sociali della richiesta in quanto riferibili alle finalità statutarie;
1.b – la disponibilità e l’impegno a sostenere le iniziative programmatiche dell’O.N.M. in sede nazionale e locale;
1.c – l’indicazione dei contributi operativi e di partecipazione in specifici campi di esperienza e conoscenza;
2° le Sezioni Montessori affiliate all’O.N.M. di cui al successivo art. 8;
3° le persone giuridiche, gli Enti e le Associazioni che, desiderando ottenere l’associazione, presentino al Consiglio direttivo dell’O.N.M. apposita richiesta nella quale dichiarino:
3.a – i motivi culturali e sociali della richiesta;
3.b – l’affinità e concordanza del proprio Statuto con quello dell’O.N.M. relativamente a finalità e attività e l’intento di concorrere alla loro attuazione ed al loro arricchimento;
3.c – la disponibilità e l’impegno a sostenere le iniziative programmatiche dell’O.N.M.;
3.d – l’indicazione dei contributi operativi e di partecipazione in specifici campi di esperienza e conoscenza.
Sulla richiesta di associazione delibera il Consiglio direttivo dell’O.N.M.
Il soggetto che ha ottenuto l’associazione:
- partecipa all’Assemblea generale dell’O.N.M. con un rappresentante avente diritto di voto;
- relaziona annualmente all’O.N.M. sulle attività svolte, con riferimento agli impegni assunti, ai fini della conferma del provvedimento di associazione.
L’appartenenza all’Opera come socio ordinario di cui ai precedenti punti 1°, 2° e 3° cessa:
a) per decesso ovvero per cessazione;
b) per recesso da comunicarsi per iscritto al Consiglio direttivo entro il termine dell’esercizio sociale;
c) per decadenza:
- nel caso di morosità nel versamento della quota associativa annuale alla data stabilita;
- per mancata partecipazione a due Assemblee generali consecutive senza giustificazione;
- per inosservanza degli impegni assunti con la richiesta di iscrizione, di affiliazione o di associazione
d) per espulsione dichiarata dal Consiglio direttivo a causa di atti e comportamenti in violazione delle norme statutarie e/o relative alle deliberazioni degli Organi statutari.
La quota associativa da corrispondere all’O.N.M. è determinata dal Consiglio direttivo: in mancanza di delibera del Consiglio stesso si intende confermata la quota dell’anno precedente.
I soci ordinari, di cui ai precedenti punti 2° e 3°, Sezioni Montessori affiliate e persone giuridiche associate, versano una quota associativa stabilita annualmente dal Consiglio direttivo.
Sulla richiesta di ammissione a socio ordinario di cui ai precedenti punti 1°, 2° e 3° decide il Consiglio direttivo dell’O.N.M.
Per la decadenza e/o per la espulsione del socio ordinario di cui ai precedenti punti 1°, 2° e 3° delibera il Consiglio direttivo dell’O.N.M.
Avverso le deliberazioni di decadenza e/o di espulsione del socio ordinario è ammesso soltanto il ricorso al Collegio dei probiviri secondo le modalità stabilite nel Regolamento.

L’O.N.M. può riconoscere come Sezione Montessori affiliata l’associazione che ne faccia richiesta, avendo i seguenti requisiti:
a) essere dotata di autonomia giuridica, finanziaria e funzionale;
b) avere uno Statuto conforme a quello dell’O.N.M. quanto a finalità ed attività programmatiche per concorrere alla loro attuazione e al loro arricchimento.
Sulla richiesta di riconoscimento di Sezione Montessori affiliata all’O.N.M. delibera il Consiglio direttivo dell’O.N.M.
Detta associazione, ottenuta l’affiliazione come Sezione Montessori, diventa socio ordinario dell’O.N.M. e può:
- partecipare all’Assemblea generale dell’O.N.M. con due rappresentanti aventi diritto di voto;
- svolgere le seguenti iniziative di promozione e diffusione in ordine ai principi ideali, scientifici e metodologici montessoriani:
a) promuovere attività di studio, di ricerca e divulgazione;
b) organizzare a livello locale iniziative di informazione e divulgazione quali conferenze, giornate di studio, convegni, seminari, premi, mostre, utilizzo dei media;
c) promuovere la diffusione dell’editoria e delle iniziative dell’O.N.M.;
d) istituire e/o gestire scuole e comunità infantili nelle quali si applicano il metodo e i principi educativi di Maria Montessori con contestuale stipula di convenzione con l’O.N.M. ai sensi e per gli effetti di cui all’ art. 142 del T.U. 16.4.94 n.297;
e) promuovere e curare ai fini della diffusione, anche attraverso particolari intese, rapporti con Associazioni ed Enti locali per intraprendere iniziative comuni.
L’O.N.M. può dare delega alla Sezione Montessori affiliata per lo svolgimento di particolari attività di competenza dell’Opera stessa.
Annualmente la Sezione Montessori affiliata predispone il proprio programma di attività, il quale deve essere approvato dal Consiglio direttivo dell’O.N.M. che potrà anche intervenire con opportuni contributi.
Il rinnovo dell’affiliazione e l’attività di vigilanza circa la conformità statutaria e programmatica delle iniziative autonome e/o delegate sono riservati al Consiglio direttivo dell’O.N.M.
Circa le procedure di affiliazione e i rapporti con l’O.N.M. si rinvia alle norme del Regolamento annesso allo Statuto.
Le Sezioni dell’O.N.M., costituite e funzionanti nelle diverse località o a norma dell’art.15 e segg. dello Statuto 25/7/1952 ovvero a norma dell’art.15 e segg. dello Statuto 25/11/1983, se lo ritengono, debbono, entro un anno:
- costituirsi in associazione dotata di autonomia giuridica, finanziaria e funzionale con apposito Statuto conforme a quello dell’O.N.M. quanto a finalità ed attività programmatiche;
- fare richiesta di aderire all’O.N.M. quale sua Sezione affiliata; sulla richiesta delibera il Consiglio direttivo dell’O.N.M.
Ottenuta l’affiliazione, la Sezione Montessori diventa socio ordinario dell’O.N.M. e quindi soggetto di tutti i diritti e i doveri di cui ai precedenti articoli.

Sono soci aderenti le persone fisiche o giuridiche che fanno richiesta al Consiglio direttivo di ammissione all’O.N.M, ma non ritengono di potersi impegnare direttamente alla realizzazione delle attività programmatiche; intendono peraltro essere informati per partecipare alle iniziative dell’O.N.M. di promozione, sviluppo e diffusione del pensiero e del metodo di Maria Montessori.
I soci aderenti persone fisiche e persone giuridiche versano annualmente all’O.N.M. una quota sociale determinata dal Consiglio direttivo. In mancanza di deliberazione del Consiglio direttivo si intende confermata la quota dell’anno precedente.
Analogamente a quanto stabilito per i soci ordinari, per l’ammissione a socio aderente decide il Consiglio direttivo dell’O.N.M.
Per la decadenza e/o per la espulsione del socio aderente delibera il Consiglio direttivo dell’O.N.M. in base a quanto stabilito per la decadenza e/o l’espulsione del socio ordinario.
Avverso le deliberazioni di decadenza e/o di espulsione del socio aderente è ammesso soltanto il ricorso al Collegio dei probiviri secondo le modalità stabilite nel Regolamento.

Soci onorari sono le persone che si siano distinte per la loro significativa testimonianza nella valorizzazione del pensiero e dell’opera di Maria Montessori e/o per particolari contributi allo sviluppo dell’O.N.M.
Sono soci benemeriti le persone che si siano distinte per particolari elargizioni e donazioni a favore dell’O.N.M. o che ne abbiano favorito lo sviluppo con particolari e meritori contributi, interni ed esterni, di natura sociale e/o amministrativa.
La qualificazione di socio onorario e benemerito viene attribuita con deliberazione del Consiglio direttivo dell’O.N.M., da adottarsi con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti.
I soci onorari e benemeriti sono esentati dal versare la quota associativa.

Sono organi dell’Opera:
a) l’Assemblea generale
b) il Presidente
c) il Consiglio direttivo
d) il Collegio dei revisori dei conti
e) il Collegio dei probiviri.
I membri degli organi di cui alle precedenti lettere b) c) d) e):
- durano in carica quattro anni e sono rieleggibili;
- per essi vigono le incompatibilità previste dall’ art.4 del Regolamento;
- la loro carica sociale è gratuita, salvo il rimborso delle spese sostenute e documentate per l’assolvimento dell’incarico e salvo quanto previsto nel Regolamento.

L’Assemblea generale è costituita:
- dai soci ordinari persone fisiche
- dai soci onorari e benemeriti che partecipano senza diritto di voto
- da due rappresentanti per ciascuna Sezione Montessori affiliata all’O.N.M.
- da un rappresentante per ciascuna Associazione o Ente associato.
L’Assemblea generale in seduta ordinaria, da tenere almeno una volta l’anno:
- approva il bilancio preventivo e il conto consuntivo
- si pronuncia con interventi e raccomandazioni riguardo alla definizione e attuazione delle Linee programmatiche dell’O.N.M.
- elegge, con votazioni distinte e segrete, alla scadenza del loro mandato quadriennale, i seguenti organi dell’O.N.M.:
a) il Presidente dell’O.N.M.
b) i membri elettivi del Consiglio direttivo in numero di nove fra i soci ordinari e onorari
c) il Collegio dei revisori dei conti composto di tre membri effettivi e due supplenti, scelti anche fra persone estranee ai soci, avuto riguardo alla loro competenza
d) il Collegio dei probiviri in numero di tre, scelti anche fra persone estranee ai soci, avuto riguardo alla loro competenza.
L’Assemblea generale è regolarmente costituita in prima convocazione quando siano intervenuti soci che rappresentino almeno la metà degli aventi diritto al voto; è regolarmente costituita, qualunque sia il numero degli intervenuti, in seconda convocazione, che può essere tenuta nello stesso giorno a due ore di distanza dalla prima convocazione.
L’Assemblea generale, tranne che per le modifiche dello Statuto, delibera in seduta ordinaria, tanto in prima che in seconda convocazione, con la maggioranza dei voti degli intervenuti.
L’Assemblea generale può essere convocata in seduta straordinaria su proposta del Consiglio direttivo ovvero su richiesta motivata di almeno un decimo dei soci ordinari.
Per le deliberazioni di modifica dell’atto costitutivo e dello Statuto occorre la presenza di almeno la metà più uno dei soci ordinari e il voto favorevole dei due terzi dei presenti.
Per deliberare lo scioglimento dell’O.N.M., la sua messa in liquidazione e la nomina dei liquidatori occorre il voto favorevole di almeno tre quarti dei soci ordinari.
Ciascun socio ordinario maggiore di età ha diritto ad un solo voto; il socio ordinario può farsi rappresentare in Assemblea, con delega scritta, da altro socio ordinario; in nessun caso può essere conferita più di una delega.
Analoga norma si applica per i due rappresentanti di ciascuna Sezione Montessori affiliata e per il rappresentante di ciascuna Associazione o Ente associato.
L’Assemblea generale, sia in seduta ordinaria che straordinaria, è convocata dal Presidente dell’O.N.M. con comunicazione scritta almeno un mese prima della data fissata per l’adunanza.
L’Assemblea generale è presieduta dal Presidente dell’O.N.M., o, in caso di suo impedimento, dal Vicepresidente o da persona appositamente designata.
Il verbale dell’adunanza, firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea, è riportato in apposito registro.

Il Presidente dell’O.N.M.:
- ha la rappresentanza legale dell’Ente;
- è consegnatario del patrimonio sociale;
- cura la gestione finanziaria e amministrativa;
- cura la relazione annuale indirizzata al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
- convoca e presiede gli Organi dell’O.N.M. esclusi il Collegio dei revisori dei conti e il Collegio dei probiviri;
- è titolare, in quanto rappresentante dell’O.N.M., di ogni attività prevista dal presente Statuto;
- cura l’esecuzione delle delibere del Consiglio direttivo;
- nomina, sentito il Consiglio direttivo, i membri di particolari organismi scientifici e tecnici nonché di commissioni e di gruppi di lavoro dei quali l’O.N.M. intende avvalersi.
Il Presidente, in caso di assenza o impedimento, è sostituito dal Vicepresidente; in caso di assenza o impedimento di entrambi, dal Consigliere più anziano di nomina.
Il Vicepresidente è nominato, su proposta del Presidente, dal Consiglio direttivo tra i suoi membri e può assumere compiti che in via permanente, o volta per volta, gli siano delegati dal Presidente.

Il Consiglio direttivo è composto di nove membri, eletti dall’Assemblea generale, e da due rappresentanti designati rispettivamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero degli Affari Esteri.
Il Consiglio direttivo:
- nomina, su proposta del Presidente, un Vicepresidente tra i suoi membri;
- può nominare tra i suoi membri, anche per periodi e/o per compiti definiti, una Giunta esecutiva composta di tre membri;
- convoca in Assemblea, almeno una volta l’anno, i Presidenti delle Sezioni affiliate e delle Associazioni associate al fine di: presentare proposte o integrazioni riguardo alle Linee programmatiche, produrre suggerimenti o documenti utili per indirizzare attività e programmi, esprimere pareri sulle attività svolte dall’Opera e/o dagli affiliati e dagli associati. Detta Assemblea può, inoltre, essere convocata dal Consiglio direttivo su richiesta motivata di almeno la metà dei Presidenti delle Sezioni Montessori affiliate e delle Associazioni associate;
- nomina le figure amministrative e quelle aventi incarichi speciali, stabilendone l’eventuale compenso;
- si esprime sulla designazione dei membri di particolari organismi scientifici e tecnici, nonchè di commissioni e di gruppi di studio, dei quali l’O.N.M. intende avvalersi;
- definisce ed approva le Linee programmatiche dell’O.N.M.;
- ha l’obbligo di redigere i bilanci preventivi e consuntivi da presentare all’Assemblea generale per l’approvazione, accompagnandoli con una propria relazione;
- predispone la relazione annuale sull’attività dell’O.N.M. da presentare all’Assemblea generale;
- delibera in merito al finanziamento delle attività dell’O.N.M.;
- dispone l’eventuale impiego di cespiti finanziari;
- vigila sulla trasparenza e correttezza amministrativa e di gestione;
- partecipa ai lavori dell’Assemblea generale;
- delibera sull’ammissione e sulla eventuale decadenza e/o espulsione dei soci ordinari e dei soci aderenti;
- conferisce la qualifica di socio onorario e di socio benemerito.
Il Consiglio direttivo, con riferimento al precedente art.3, lettera i), delibera di stipulare convenzioni ed intese con enti pubblici e privati per eventuali compartecipazioni alla realizzazione dei fini statutari.
Il Consiglio direttivo, ove ricorrano i requisiti previsti dalla legge 23/12/1996 n.662 e successive modificazioni, potrà richiedere agli organismi competenti l’attribuzione all’O.N.M. della qualifica di ONLUS con l’obbligo di utilizzarla sulla propria denominazione e in ogni comunicazione rivolta al pubblico.
Il Consiglio direttivo, che può dotarsi di un regolamento interno, è convocato almeno tre volte l’anno e delibera a maggioranza dei presenti.

Il Collegio dei revisori dei conti è eletto dall’ Assemblea generale ed è composto di tre membri titolari e due supplenti che possono essere prescelti anche tra i non soci, avuto riguardo alla loro competenza specifica.
Il Collegio esamina il bilancio preventivo e il conto consuntivo in ordine ai quali presenta all’Assemblea generale una apposita relazione. Provvede, almeno due volte l’anno, al controllo degli atti relativi alla gestione amministrativo-contabile, riferendone al Consiglio direttivo.
Il Collegio dei revisori partecipa, con funzione consultiva e senza diritto di voto, alle riunioni dell’Assemblea generale convocata per l’approvazione dei bilanci. Partecipa, inoltre, con funzione consultiva e senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio direttivo se invitato.

Il Collegio dei probiviri è composto di tre membri eletti dall’ Assemblea generale anche tra i non soci.
Il Collegio dei probiviri esamina e decide le controversie insorte tra i soci e l’O.N.M. e/o tra membri degli organi statutari
Per le procedure funzionali e decisionali del Collegio dei probiviri si rinvia al Regolamento dello Statuto.

In caso di scioglimento e di cessazione dell’O.N.M., i liquidatori hanno l’obbligo di devolvere il patrimonio dell’Ente ad altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale o a fini di pubblica utilità.

Per le disposizioni di funzionamento e di esecuzione del presente Statuto si rinvia al relativo Regolamento.
Il Regolamento, parte integrante dello Statuto, è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea generale.
Ferme restando le norme statutarie, il Consiglio direttivo può modificare, in relazione a sopravvenute esigenze, il Regolamento limitatamente alle parti che attengono all’organizzazione delle procedure e dei percorsi per l’attuazione delle norme statutarie medesime. Dette modifiche vanno portate alla prima Assemblea Generale dei soci per ratifica.

Le modifiche al presente Statuto e al relativo Regolamento sono deliberate dall’Assemblea generale, che è valida con la presenza di almeno la metà più uno dei soci con diritto di voto che la costituiscono, e che delibera con la maggioranza dei due terzi dei presenti.
Le modifiche allo Statuto deliberate dall’Assemblea generale sono rese esecutive, nei modi di legge, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Regolamento dello Statuto

Scopo del presente Regolamento è fissare le norme di esecuzione dello Statuto dell’ Opera Nazionale Montessori, di seguito indicata con O.N.M.

Le persone fisiche ovvero le persone giuridiche che intendono divenire soci dell’O.N.M., ordinari o aderenti, devono farne richiesta per iscritto, inviandola a mezzo raccomandata, al Consiglio direttivo dell’O.N.M.
In tale richiesta devono essere esplicitate eventuali attività concorrenti e/o alternative a quelle dell’O.N.M., ovvero la partecipazione ad altri Enti o Associazioni operanti nel campo educativo e pedagogico.
Inoltre devono impegnarsi:
- a sostenere con ogni forma di collaborazione l’O.N.M. ovvero le Sezioni Montessori affiliate;
- a pagare annualmente la quota associativa stabilita dal Consiglio direttivo dell’O.N.M.;
- a non organizzare corsi speciali di differenziazione didattica, né altro tipo di corso di formazione e aggiornamento montessoriano per le diverse fasce d’età rivolto alla formazione di educatori montessoriani;
- a non rilasciare in nome dell’O.N.M. certificati e diplomi che possano essere ritenuti montessoriani;
- a non danneggiare in alcun modo gli interessi dell’O.N.M. ovvero delle sue Sezioni Montessori affiliate.
Le persone giuridiche devono, altresì:
- sottoporre il proprio Statuto al Consiglio direttivo dell’O.N.M. al fine di consentirne la valutazione circa l’affinità e la concordanza con gli scopi e le attività dell’O.N.M.;
- allegare, in sede di rinnovo annuale del tesseramento, formale dichiarazione che il proprio Statuto è invariato ovvero dichiarare le eventuali modifiche intervenute;
- accettare e conformarsi in nome dei loro membri a tutti gli altri obblighi assunti nei confronti dell’O.N.M.;
- inviare una relazione annuale delle loro attività.
I soci ordinari o aderenti, persone fisiche ovvero persone giuridiche, entro e non oltre il 31 gennaio di ciascun anno, devono inviare all’O.N.M. una dichiarazione di conferma della propria iscrizione a socio, contestualmente al versamento della quota associativa fissata dal Consiglio direttivo dell’O.N.M. Il mancato rispetto dei termini sopra indicati comporta, previa sollecitazione da parte dell’O.N.M., la decadenza dalla qualifica di socio.

I raggruppamenti di persone fisiche che in sede locale vogliono dare vita ad una Sezione Montessori affiliata all’O.N.M., devono prima costituirsi in associazione con propri soci, con proprio Statuto, con propri organi gestionali e con autonomia giuridica, finanziaria e funzionale.
Detta associazione, se in possesso dei requisiti previsti nell’art.8 dello Statuto, avanza richiesta al Consiglio direttivo dell’O.N.M per essere riconosciuta Sezione Montessori affiliata.
Il riconoscimento viene concesso con deliberazione del Consiglio direttivo dell’O.N.M., previo esame e valutazione dei seguenti elementi:
- lo Statuto deve essere conforme a quello dell’O.N.M. e al presente Regolamento: deve richiamarne gli scopi e le finalità ai quali deve mostrare chiara aderenza;
- la programmazione e la realizzazione delle attività devono essere conformi ai fini statutari e alle “Linee programmatiche” dell’O.N.M.;
- l’impegno a versare annualmente la quota associativa stabilita dal Consiglio direttivo dell’O.N.M.
Venendo a mancare nel tempo anche uno solo degli elementi sopra indicati, la Sezione Montessori affiliata decade dalla qualifica con delibera del Consiglio direttivo dell’O.N.M.
L’associazione richiedente, avuto il riconoscimento di Sezione Montessori affiliata all’O.N.M., può svolgere le attività indicate nell’art.8 dello Statuto.
Potrà altresì avere delega dall’O.N.M. per svolgere attività riservate all’O.N.M. quali per esempio:
- svolgimento di corsi di formazione e di differenziazione didattica per le diverse fasce d’età rivolti alla formazione di educatori montessoriani;
- assistenza tecnica alle istituzioni Montessori prevista dalla legge (art.142 del T.U. 16.4.94 n.297) e dalle Convenzioni.
La Sezione Montessori affiliata all’O.N.M. partecipa all’Assemblea generale dell’O.N.M. con due rappresentanti aventi diritto di voto.
La Sezione Montessori affiliata, entro e non oltre il 31 gennaio di ciascun anno, deve inviare all’O.N.M.:
- una dichiarazione di conferma della propria iscrizione a Sezione Montessori affiliata;
- la relazione annuale sul proprio funzionamento e sulle iniziative intraprese e da intraprendere;
- il versamento della quota associativa fissata dal Consiglio direttivo dell’O.N.M.
Il mancato rispetto degli adempimenti sopra indicati nella data stabilita, previa sollecitazione da parte dell’O.N.M., comporta, per decadenza, la perdita della qualifica di Sezione Montessori affiliata all’O.N.M.

Gli organi statutari, Presidente, Consiglio direttivo, Collegio dei revisori dei conti, Collegio dei probiviri, hanno recapito presso la sede dell’ O.N.M. e i loro membri, una volta eletti e per la durata del loro mandato, sono soci dell’Opera alla quale corrispondono la relativa quota associativa
Ciascun membro degli organi statutari ha il dovere di comportarsi con lealtà e fedeltà nell’adempimento del proprio incarico, offrendo la sua disponibilità al massimo delle possibilità e competenze, al fine di servire l’Idea Montessori.
La stessa persona non può ricoprire due diverse cariche degli organi statutari.
La carica di Presidente della Sezione Montessori affiliata e di Presidente di Associazioni o Enti associati non è cumulabile con una carica degli organi statutari dell’O.N.M.
In caso di incompatibilità sopravvenuta, l’interessato dovrà optare per una delle cariche entro 15 giorni dal verificarsi della incompatibilità, pena il deferimento al Collegio dei probiviri.
Fermo restando quanto stabilito dall’art.11 dello Statuto, è consentita, per particolari e gravosi incarichi collegiali o individuali, l’istituzione di un gettone di presenza, la cui misura e modalità di erogazione ai beneficiari è demandata al Consiglio direttivo dell’O.N.M.

L’avviso di convocazione dell’Assemblea generale deve contenere l’indicazione dell’ordine del giorno ai sensi dell’articolo 12 dello Statuto ed essere inviato:
a) ai soci ordinari persone fisiche
b) alle Sezioni Montessori affiliate
c) alle Associazioni o Enti associati
d) ai soci onorari e benemeriti.
Sono operazioni preliminari all’apertura dell’Assemblea Generale:
- nomina del segretario dell’Assemblea su proposta del Presidente;
- verifica della regolarità della procedura di convocazione della stessa;
- conteggio dei presenti aventi diritto al voto, unitamente alla verifica dei titoli di legittimazione per i rappresentanti delle Sezioni Montessori affiliate e delle persone giuridiche associate;
- lettura dell’ordine del giorno.
I membri degli organi statutari che siano soci ordinari dell’O.N.M. hanno diritto di voto tranne che per le deliberazioni su provvedimenti ai quali siano direttamente interessati.
Ai fini della elezione del Presidente e dei nove membri del Consiglio direttivo è necessario che le candidature siano presentate personalmente dagli interessati.
Per l’elezione dei membri del Consiglio direttivo, del Collegio dei revisori dei conti e del Collegio dei probiviri ciascun elettore può indicare un numero di preferenze non superiore a un terzo dei membri da eleggere
Della discussione assembleare, degli interventi dei soci, delle proposte ivi formulate, delle mozioni ivi presentate e delle votazioni svoltesi viene riportata sintesi in apposito verbale che è messo a disposizione dei soci presso la Sede.

Il voto del Presidente dell’Opera, nel caso di parità di voti nell’organo dal medesimo presieduto, conta per due.
Per l’esercizio delle funzioni di legale rappresentante dell’O.N.M., il Presidente chiede all’occorrenza l’autorizzazione al Consiglio direttivo.
Il Presidente cura con l’ufficio di presidenza l’organizzazione e la funzionalità della gestione dell’O.N.M.
Il Presidente, in caso di necessità, può delegare il Vicepresidente per particolari compiti e settori di gestione.
In caso di cessazione del Presidente dalla carica, se la durata residua del mandato non supera la metà del mandato stesso, le funzioni vengono assunte dal Vicepresidente fino alla data di scadenza del mandato. Se, viceversa, la durata residua dovesse superare i due anni, il Vicepresidente convoca, entro tre mesi, l’Assemblea straordinaria per l’elezione suppletiva di altro Presidente che rimarrà in carica per il tempo residuo.

I membri del Consiglio direttivo non votano nelle deliberazioni assembleari aventi ad oggetto il bilancio preventivo e consuntivo da loro redatti; hanno altresì il dovere di astenersi ogni qualvolta siano in discussione questioni personali.
Le dimissioni dalla carica di consigliere hanno effetto immediato senza bisogno di accettazione o ratifica.
In caso di cessazione per qualsiasi motivo dalla carica di consigliere, il Consiglio direttivo rimane in carica fino alla scadenza del mandato con i consiglieri rimasti, a condizione che il numero dei medesimi non scenda al di sotto delle sei unità, corrispondenti alla metà del numero di composizione del Consiglio stesso.
Il Consiglio decade quando la sua composizione risulta inferiore alle sei unità: in tal caso il Presidente o il Vicepresidente, ovvero il membro anziano del Consiglio direttivo provvede a convocare, entro sei mesi, l’Assemblea generale straordinaria per l’elezione di un nuovo Consiglio. Nelle more il Consiglio direttivo rimane in carica per la ordinaria amministrazione.
Gli altri organi statutari restano in carica fino alla scadenza del mandato.
Delle riunioni del Consiglio viene redatto verbale da persona designata a tale scopo dal Presidente; i verbali sono letti e approvati nella seduta successiva e sono atto interno dell’organo da cui promanano; le deliberazioni del Consiglio, invece, sono a disposizione dei soci.
Il Consiglio direttivo, su proposta del Presidente, può affidare a singoli consiglieri, anche in rapporto a specifiche competenze, compiti particolari ai fini di una gestione più agile e funzionale
Il Consiglio direttivo, su proposta del Presidente, nomina per l’organizzazione e il funzionamento della gestione dell’O.N.M. il personale dell’ufficio di presidenza necessario a garantirne l’attuazione e ne fissa i compensi.

Il Collegio dei revisori è organo autonomo al cui interno viene nominato un Presidente che convoca il Collegio, rispettando almeno il numero di riunioni previste dallo Statuto.
Per la elezione del Collegio dei revisori dei conti, composto di tre membri titolari e due supplenti, ciascun elettore può votare non più di due nominativi (un terzo di 5 per eccesso). In ordine di punteggio i primi tre eletti sono i membri titolari e i seguenti due membri supplenti.
Nel caso di cessazione dalla carica di revisore, il Collegio assorbe via via i due revisori supplenti. Il Collegio che resta con due soli membri, su conforme parere del Consiglio direttivo, può cooptare il terzo membro fino alla scadenza del mandato.

Il Collegio dei probiviri è organo autonomo che al suo interno designa un Presidente che convoca lo stesso Collegio.
Il Collegio dei probiviri esamina e decide ogni caso di controversia che dovesse insorgere tra il Consiglio direttivo e i soci dell’O.N.M. in materia di decadenza e di espulsione; esamina e decide, inoltre, le controversie che possono insorgere tra membri degli organi statutari.
Il Collegio dei probiviri decide altresì sui casi sopravvenuti di incompatibilità di cui al precedente art.4 del Regolamento.
Sono espressamente escluse dalla competenza del Collegio dei probiviri le decisioni motivate e congiunte del Presidente e del Consiglio direttivo in materia di ammissione a socio, di affiliazione e di associazione.
Il socio che si ritiene leso deve ricorrere al Collegio con lettera raccomandata entro trenta giorni dalla notizia del provvedimento a suo carico. Il Collegio, presa visione del ricorso, sentite le parti, espletata l’istruttoria senza particolari formalità, la conclude con decisione inappellabile da comunicarsi all’O.N.M. e al socio entro trenta giorni dall’avvio della procedura.

Dalla approvazione dello Statuto e del presente Regolamento vige un periodo transitorio di anni uno nel corso del quale le Sezioni dell’O.N.M., costituite e funzionanti nelle diverse località a norma dell’ art.15 e segg. dello Statuto 25/7/1952 ovvero a norma dell’art.15 e segg. dello Statuto 25/11/1983, se lo ritengono, devono costituirsi in associazione non riconosciuta ai sensi dell’art. 8 dello Statuto e conformarsi alle norme per l’affiliazione previste nel presente Regolamento.
Entro lo stesso periodo di tempo gli Organi statutari attualmente in carica assicurano la continuità della gestione dell’O.N.M. e sostengono le Sezioni che intendono affiliarsi, fornendo ogni possibile assistenza anche per quanto riguarda gli adempimenti amministrativi.

Organi Statutari

Presidente

BENEDETTO SCOPPOLA
Professore ordinario di Fisica Matematica, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma; curatore dei libri di Maria Montessori “Psicogeometria” e “Psicoaritmetica”

Vicepresidente

ELENA DOMPÈ
Centro Studi “Augusto Scocchera” Istituto Superiore Montessori di Ricerca e Formazione; curatrice del libro “Montessori e il vostro bambino”

Consiglio Direttivo

DORIANA ALLEGRI
Responsabile Tecnico Pedagogica degli asili e delle scuole dell’infanzia del Comune di Genova

DANIELA FRANCHINI
Insegnante di scuola primaria Montessori; Centro Studi “Augusto Scocchera” Istituto Superiore Montessori di Ricerca e Formazione

MAURO GHISELLINI
Gestore scuole di diverso indirizzo, ordine e grado (oltre che dell’Istituto Comprensivo “M. Montessori” di Castellanza); membro commissioni ministeriali MIUR; comitato direttivo nazionale e regionale (Lombardia) ANINSEI; membro della Commissione paritetica nazionale e regionale (Lombardia)

PAOLO MAZZOLI
Già direttore generale dell’Invalsi. Esperto di educazione scientifica e valutazione

FABIO PITTON
Avvocato

RITA SCOCCHERA
Dirigente tecnico MI; studiosa del pensiero di Maria Montessori

MARIA ROSA SILVESTRO
Rappresentante MI

ELIDE MARIA TAVIANI
Studiosa di Maria Montessori; formatrice ed esperta in educazione interculturale; già coordinatrice di numerosi progetti di cooperazione e di educazione allo sviluppo

PAOLA TRABALZINI
Professore associato di Storia della Pedagogia, Università LUMSA, Roma

Collegio dei revisori dei conti, membri effettivi:

ALFONSO BUONPENSIERO
Dottore commercialista, revisore legale dei conti

ELISABETTA IOTTI
Dottore commercialista, revisore legale dei conti

LAURA ROGORA
Responsabile amministrativo

Collegio dei revisori dei conti, membri supplenti:

BENEDETTO GAMUCCI
Dottore commercialista, revisore legale dei conti

Collegio dei probiviri

GIOVANNI BATTISTA CONTE
Avvocato

ANDREA LEO
Avvocato

MILENA PISCOZZO
Dirigente Scolastico ICS Riccardo Massa di Milano- Capofila della rete nazionale della sperimentazione scuola secondaria di primo grado a indirizzo Montessori

I membri degli organi statutari dell’Opera Nazionale Montessori durano in carica quattro anni e la loro carica sociale è gratuita, salvo il rimborso delle spese sostenute e documentate per l’assolvimento dell’incarico (art.11 dello Statuto).

Organi Scientifici

La rivista “Vita dell’infanzia”

La rivista, voluta da Maria Montessori, è stata fondata da Marziola Pignatari nel gennaio del 1952.
Il periodico è l’organo ufficiale dell’Opera Nazionale Montessori e costituisce un impegno prioritario di ricerca e approfondimento per garantire la costante e qualificata presenza dell’Ente nel mondo della cultura e della scuola.

Centro Studi “Augusto Scocchera” Istituto Superiore Montessori di Ricerca e Formazione 

Presidente

BENEDETTO SCOPPOLA
Docente di Fisica Matenatica Università di Tor Vergata, Roma.

Membri onorari

ROSA JERVOLINO RUSSO
Già Ministro e parlamentare

CAROLINA MONTESSORI
Pronipote di Maria Montessori – Curatrice Archivio AMI, Amsterdam

Membri effettivi

GIOVANNA ALATRI
Storica dell’educazione e studiosa di Maria Montessori

ANNAMARIA BIANCONI
Formatrice ONM

FRANCO CAMBI
Docente di Pedagogia generale f.r. Università di Firenze

PATRIZIA CAPOROSSI
Filosofa e storica delle donne

MICHELE DAL TROZZO
Consiglio di amministrazione della Gonzagarredi, Gonzaga (MN)

FRANCO DE LUCA
Presidente Centro Nascita Montessori

BARBARA DE SERIO
Docente di Storia della pedagogia, Università di Foggia

ELENA DOMPÈ
Comitato di redazione di “Vita dell’infanzia”        

PATRIZIA ENZI
Formatrice ONM

FLORIANA FALCINELLI
Docente di Didattica generale Università di Perugia

ANNA FERRARIS OLIVERIO
Docente di Psicologia dello sviluppo f.r. Università la “Sapienza”, direttore di “Psicologia Contemporanea”

FRANCO FRABBONI
Emerito di Pedagogia Università di Bologna

DANIELA FRANCHINI
Formatrice ONM

LUANA GIGLIARELLI
Formatrice ONM, presidente Associazione Montessori di Perugia

MONICA GUERRA
Docente di Didattica e pedagogia speciale, Università di Milano Bicocca

LYNNE LAWRENCE
Direttore esecutivo AMI, Amsterdam

BENEDETTO SCOPPOLA
Professore ordinario di Fisica Matematica, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma; curatore dei libri di Maria Montessori “Psicogeometria” e “Psicoaritmetica”.

LOREDANO MATTEO LORENZETTI
Pedagogista, specialista psicologo, docente di psicologia generale, psicologia dell’apprendimento e dell’educazione

KOICHIRO MAENOSONO
Presidente Associazione Montessori del Giappone

GIORGIO MANZI
Docente di Paleoantropologia, Università la “Sapienza” di Roma

LAURA MARCHIONI
Studiosa di Maria Montessori, Responsabile Gruppo di studio operativo scuola media Montessori dell’ONM

VANDA MAZZARELLO
Formatrice ONM, presidente Associazione Montessori di Genova

FELAND MEADOWS
Formatore Montessori internazionale

ALBERTO OLIVERIO
Emerito di Psicobiologia Università la “Sapienza”

MANUELA PIAZZA
Docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica, Università di Trento

TELMO PIEVANI
Docente di Filosofia delle scienze biologiche, Università di Padova

FRANCA PINTO MINERVA
Docente di Pedagogia generale f.r. Università di Foggia

TIZIANA PIRONI
Docente di Storia della pedagogia, Università di Bologna

ANNA RIGLIONI
Psicologa

RITA SCOCCHERA
Dirigente tecnico MIUR, Comitato di redazione di “Vita dell’infanzia”

ELIDE MARIA TAVIANI
Formatrice ONM

PAOLA TRABALZINI Docente di Storia della pedagogia, Università LUMSA di Roma, Comitato di redazione di “Vita dell’infanzia”

CINZIA VODRET
Formatrice ONM

VIRGINIA VOLTERRA
Neuropsicologa, Dirigente di ricerca del CNR Istituto di Psicologia f.r.

Associazioni Affiliate

Presidente: Cristina Venturi
c/o Istituto Comprensivo 20 “G. Carducci”
Via Dante, 3 – 40100 Bologna
Tel: 3392482031
Email: cristina-venturi@virgilio.it

Presidente: Rosa Giudetti
Via della Seta, 16 – 25125 Brescia
Email: associazionemontessoribs@gmail.com

Presidente: Annalisa Esposito
Via F XXV Aprile, 54 – 60022 Castelfidardo (AN)
c/o casa dei bambini “A. Scocchera”
Tel: 3894939793
Email: info@associazionemontessori.it
Sito: www.associazionemontessori.it

Presidente: Alfio Albani
Via XXV Aprile 46/48
60033 Chiaravalle (An) Tel: 0719727343
Email: info@fondazionechiaravallemontessori.it

Presidente: Francesca Tarquinio
c/o IX Circolo «Manzoni»
Scuola primaria Montessori
Via Nannarone – Rione Martucci – 71100 Foggia
Tel: 0881/568283
Email: amic.foggia@yahoo.it

Presidente: Vanda Mazzarello
Salita della Fava Greca, 8 – 16100 Genova
Tel: 3493777938

Presidente: Laura Rinaldi
Via Pigna, 76/FG – 80128 Napoli
Tel: 081 5792143
Email : napoli@corsimontessori.com 

Presidente Veriana Venturelli
Via Agnusdei, 16 – 35100 Padova
Tel: 0498020165 – 3392482031
Email: associazionemontessoripadova@gmail.com
Sito: www.associazionemontessoripadova.com

Presidente: Luana Gigliarelli
Via Abruzzo, 2A – 06122 Perugia
Tel: 075 38588 – 333574187
Email: ammapp@libero.it

Presidente: Daniela Dabbene
VII Circolo Montessori Via S. Maria Goretti, 41 – 00199 Roma
Tel: 3406803571
Email: associazioneromanamontessori@gmail.com

Presidente: Stefania Trucco
Strada San Martino, 41 – 18038 Sanremo (IM)
Tel: 0184504174
Email: trucco.c@libero.it

Associazioni Associate

Presidente: Giovanna Di Gregorio
Via Suppa, 7 – 70122 Bari 
Tel: 080 5211367
Email: montessoridellevante@gmail.com
Sito: www.montessorilevante.it

Presidente: Sonia Flavia Zonta
Via Museo, 23 – 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel: 0424522230
Email: segreteria@fondazionepiranicremona.it
Sito: www.fondazionepiranicremona.it

Presidente: Daniela Biazzo
Via Pippo Spano 8, 50022 Greve in Chianti (frazione di San Polo in Chianti) – Firenze 
Tel: 338 961 8744
Email: montessorisanpolo@gmail.com
Pec: montessorichianti@pec-legal.it
Facebook: https://www.facebook.com/associazionemontessorichianti

Presidente: Giuliana Zaccolo
Via Carmelo Floris 11, – 07100 Sassari,
Tel: 3336137380, 342 092 5821

Presidente: Anna Baldini
Piazza Zumbini, 73/74 – 87100 Cosenza
Sito: www.montessoricosenza.it
Email: montessoricosenza@gmail.com
Pec montessoricosenza@pec.it
Facebook: https://www.facebook.com/montessoricosenza/

Presidente: Emanuele Ronchi
Via A. Bagozzi 14/F – 25085 Gavardo (BS)
Tel: 0334 5998874
Email: info@ilsassolino.org
Sito: www.ilsassolino.org

Presidente: Olga Esterina Fiorini
Via Varzi n.16 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: 0331.624318
Email: didattica.iss@acof.it

Presidente: Silvia Rosangela Speroni
Via Cantoni, 6 – 21053 Castellanza (VA)
Tel: 0331504640 – 0331502647 – Fax 0331480889
Email: info.montessori@acof.it

Presidente: Mauro Canclini
Via Bignanico, 4 – 22100 Como
Tel: 031571235 – Fax 031573593
Email: segreteria@montessori.co.it
Sito: www.montessori.co.it

Presidente: Rosanna Matrella
Via Monte San Michele, 1 – 71121 Foggia
Tel: 0881 / 580306
Email: casadeibambinifg@gmail.com

Presidente Emanuele Sponsiello
Via Adriatica, 10/12 – 73100  Lecce
Tel: 0832 / 390312 Fax: 0832 390168
Email: corsi.montessori@oxfordgrouplecce.it
Sito: www.oxfordgrouplecce.it

Presidente: Michela Melograni
Viale Pini,49 – 63822 Porto San Giorgio (FM)
Tel: 3475464820
Email: info@montessorionlus.it
Sito: www.montessorionlus.it 

Presidente: GILDA MERCIARI
Via indipendenza, 49 C/O Sscuola Pprimaria Edmondo De Amicis – 46100 MANTOVA
Email: INFO@MONTESSORIMANTOVA.IT
Pagina Facebook @associazioneMontessoriMantova

Presidente: Rosanna Castelnovo
Via Arosio, 3 – 20148 Milano
Tel: 02 4045694
Email: info@retemontessori.it retemontessori@libero.it
Sito: www.retemontessori.it

Presidente: Siro Facco
Via Tiepolo, 85 – 35129 Padova
Tel: 0498697777 Fax. 0498697719
Email: info@spes.pd.it
Sito: www.spes.pd.it – www.centromontessoripadova.it

Presidente: Ketty Lorenzet
Via Everest, 12 – 31100 Treviso (TV)
Tel: 3478752268
Email: info@associazionemontessoritreviso.it
Sito: www.associazionemontessoritreviso.it

Presidente: Rossella Turco
Via Ronchi, 14 –  33100 – Udine
Email: costruire.montessori@gmail.com
Sito: www.costruiremontessori.it

Presidente: Monia Rutigliani 
Sede legale: Frazione Letey 5 11020 Gressan
Sede operativa: Casa dei Bambini: Rue Malherbes 10 11100 Aosta
Homenest (nido famiglia) frazione Letey 6 11020 Gressan
Tel:3311802065 – 3331079234

Presidente: Isabella Sciarretta
Email: info@montessoriverona.it
Sito: www.montessoriverona.it

Presidente: Clelia Franceschini
Via Clinga 17, Pressano-Lavis (TN)
Tel: 370 3635125
Email: centromontessoritrento@gmail.com

Presidente: Carla Stoppani
Via del Serafico, 3 – 00142 Roma
Tel: 06 5036658 Fax: 06 51.90.427
Email: info@ilserafino.it

Presidente: Patrizia Enzi
Via Sant’Antonio, 16, 25123 Brescia
Tel: 353 4422813 – 339 6014894
Web: www.perlemontessoribrescia.com
Email: perlemontessoribrescia@gmail.com

Documentazione