L’ONM forma educatori Montessori della prima infanzia (corso di specializzazione di 300 ore) e insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria (corso di differenziazione didattica rispettivamente di 500 e 550 ore). Questi ultimi dal 1950 si svolgono con l’autorizzazione e la vigilanza del Ministero dell’Istruzione.
Dal 2015 l’ONM svolge corsi di formazione per insegnanti di scuola secondaria Montessori di primo grado della durata di ore 160. I primi corsi si sono svolti in concomitanza dell’avvio della sperimentazione didattica in Lombardia. Dal 2021 la sperimentazione della scuola secondaria Montessori di primo grado è nazionale.
L’ONM ha una propria Scuola di formazione, riservata a docenti montessoriani, allo scopo di preparare gli esperti che debbono curare l’assistenza tecnica alle scuole e trasmettere il prezioso patrimonio montessoriano nei corsi di specializzazione e differenziazione didattica. Infatti la Legge n. 46 del 16/2/87 ha individuato nell’Opera Nazionale Montessori, l’Ente cui affidare il compito di “prestare l’assistenza tecnica” alle istituzioni che adottano il metodo Montessori mediante apposite convenzioni da stipulare sia con lo Stato sia con Enti pubblici e privati. In applicazione di detta legge il 31/5/1990 è stata stipulata una convenzione tra ONM e MI, periodicamente rinnovata (l’ultima è stata firmata il 7 ottobre 2022).
Al fine di valorizzare quanto di nuovo e importante accade nelle scuole Montessori, stimolare il lavoro degli insegnanti e diffonderlo, l’ONM pubblica nella sua rivista “Vita dell’infanzia” studi, resoconti e ricerche.
Tra le iniziative formative costituiscono momenti importanti i corsi di aggiornamento, i seminari, i webinar e gli stage rivolti anche a insegnanti non montessoriani e ai dirigenti scolastici.
Le molteplici attività a carattere scientifico, pedagogico e culturale, a favore della formazione e della ricerca che l’ONM promuove e organizza sono stimolate da un crescente interesse nei confronti della filosofia educativa montessoriana e del metodo in particolare.
Diploma ONM valido per l’insegnamento
I corsi di differenziazione didattica Montessori organizzati dall’ONM hanno le seguenti caratteristiche:
- sono autorizzati con Decreto Dipartimentale dal Ministero dell’Istruzione, che stabilisce una durata di 500 ore per il corso di scuola dell’infanzia e di 550 ore per il corso di scuola primaria;
- sono vigilati dal Ministero attraverso un ispettore designato dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) che verifica il regolare svolgimento dei corsi stessi, fa parte della commissione esaminatrice e firma i diplomi;
- consentono agli insegnanti che conseguono il titolo di inserirsi nelle graduatorie Montessori per supplenze e incarichi.