Build a more inclusive society supporting ECEC educators for the development of socio emotional competences in pre-school children – BE-CHILD
Costruire una società più inclusiva sostenendo gli educatori ECEC per lo sviluppo di competenze socio-emotive nei bambini in età prescolare – BE-CHILD
Data di inizio
del progetto europeo
Durata totale
del progetto europeo
Data di fine
del progetto europeo
L’obiettivo principale del progetto BE-CHILD
è l’innovazione educativa
Sintesi del progetto Be-Child
Secondo la raccomandazione del Consiglio Europeo: “i primi anni della vita umana (dalla nascita ai 6 anni) sono i più formativi per sviluppare le competenze fondamentali e le disposizioni di apprendimento che influenzano notevolmente le prospettive di istruzione, occupazione e risultati nonché soddisfazioni più grandi nella vita” e inoltre “è nei primi anni che i bambini creano le fondamenta e la capacità di imparare per tutta la vita”.
La proposta della Commissione Europea, su “raccomandazione del Consiglio Europeo, in relazione alle competenze chiave per l’apprendimento permanente ha ribadito il ruolo fondamentale che l’educazione e la cura della per la prima infanzia (ECEC) possono svolgere nel promuovere l’apprendimento di tutti i bambini, il loro benessere e sviluppo e sottolinea l’importanza di sostenere lo sviluppo delle competenze primi anni di vita, con particolare attenzione alle competenze socio-emotive ‑SEC- (ad esempio, autostima, fiducia in se stessi, empatia, indipendenza, solidarietà, resilienza, comunicazione, risoluzione dei conflitti, ecc.).
Infine, la maggior parte delle suddette politiche dell’UE è sostenuta da priorità e obiettivi nazionali: in Islanda i principali obiettivi dell’educazione e dell’istruzione nella scuola dell’infanzia sono quelli di fornire ai bambini assistenza intellettuale, psicologica e fisica in modo che possano vivere serenamente la loro infanzia. In Italia, nel 2017 il governo ha approvato un decreto legge che prevede il sistema di istruzione integrato dalla nascita a sei anni.
In Bulgaria, nel 2016 la nuova legge educativa per l’età pre-scolare e scolare regola il modo in cui la SEC viene favorita nelle istituzioni educative per tali fasce d’età. Nella Repubblica Ceca sono state istituite diverse iniziative governative per promuovere il sostegno della SEC dei bambini in età prescolare. Infine, in Estonia nelle istituzioni educative prescolari si utilizza il metodo “step-by-step” che mira a comprendere e sostenere le esigenze del singolo bambino e ad adattare di conseguenza le attività di apprendimento.
Problemi affrontati: nel “Libro bianco sul futuro dell’Europa” la Commissione Europea sottolinea che “è probabile che la maggior parte dei bambini che entrano oggi nella scuola primaria svolgeranno per fare nuovi tipi di lavoro che non esistono ancora” e questo richiederà un notevole investimento nelle competenze e un importante ripensamento dei sistemi di istruzione e di apprendimento permanente. A questo proposito, “i servizi ECEC devono essere incentrati sui bambini” e “costruire una solida base nei primi anni è una condizione preliminare per lo sviluppo di competenze di alto livello, tanto quanto è essenziale per la salute ed il benessere dei bambini”. È inoltre necessario un approccio transnazionale sia per evitare duplicazioni e iniziative parallele nei diversi Stati membri, sia per migliorare la qualità, la pertinenza e l’impatto complessivo del progetto.
Scopi ed obiettivi del progetto
L’obiettivo principale del progetto è quello di migliorare la qualità del profilo professionale degli educatori ECEC (educazione e cura della prima infanzia) per uno sviluppo ottimale delle competenze socio-emotive per i bambini nei età prescolare al fine di promuovere la consapevolezza in materia di uguaglianza e diversità, gestendo un buon passaggio da diversi livelli e tipi di istruzione e per cogliere meglio le opportunità professionali e scegliere il proprio percorso nel mercato del lavoro.
Tale progetto porterà ai seguenti elementi innovativi:
- suscitare la curiosità dei bambini e rafforzare la loro motivazione facendo emergere i talenti creativi;
- offrire agli educatori le competenze idonee per valutare e sostenere adeguatamente lo sviluppo psico-fisico e socio-emotivo dei bambini al fine di affrontare meglio il passaggio verso la scuola primaria;
- utilizzare un approccio comune per l’insegnamento delle competenze socio-emotive nei diversi Stati membri. Il progetto promuoverà anche la fiducia e la cooperazione transnazionale, nonché la collaborazione tra le diverse agenzie educative in tutta l’UE.
Partenariato
Otto partners provenienti da 6 paesi dell’UE (Islanda, Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Romania) in cui è altamente necessario lo sviluppo della SEC (competenze socio-emotive) nei nidi e nelle scuole dell’infanzia.
Approccio metodologico e risultati – chiave
Dall’inizio i partner concorderanno una metodologia comune e una serie di strumenti per identificare e selezionare le buone pratiche nell’insegnamento delle SEC (competenze socio-emotive) fin dalla tenera età all’interno dei nidi e delle scuole dell’infanzia. Quindi, i partner progetteranno e svilupperanno un toolkit educativo per sostenere i bambini nello sviluppo delle SEC individuate come principali e di altre competenze che dovranno consolidare, attraverso attività pratiche, che saranno individuate anche durante le attività di apprendimento (learning activities) previste nel progetto.
Impatto e benefici a lungo termine
- innovare le metodologie pedagogiche in aula per creare contesti di apprendimento più efficaci;
- introdurre nei nidi e nelle scuole dell’infanzia approcci pedagogici incentrati sul bambino al fine di sostenerne lo sviluppo psicofisico;
- fare in modo che si stabilisca una cooperazione costruttiva tra educatori, bambini, genitori e l’intera comunità ECEC.
Organizzazioni partner
- Heisuleikskolinn Krokur – ISLANDA
- Finance & Banking, Associazione per lo Sviluppo Organizzativo e delle Risorse Umane – ITALIA
- Opera Nazionale Montessori- ITALIA
- Natsionalna Asotsiatsia Na Resursnite Uchiteli – BULGARIA
- Schola Empirica – REPUBBLICA CECA
- Tallinna Lasteaed Pallipõnn – ESTONIA
- Gradinita Cu Program Prelungit Nr.25 Iasi – ROMANIA