Il Consorzio Friuli Formazione di Udine organizza tre eventi di formazione Montessori dedicati a educatori di nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, coordinatori didattici e pedagogici, diplomati e allievi dei corsi a metodo Montessori e a tutte le persone interessate ad avvicinarsi ed approfondire i principi pedagogici di Maria Montessori.
- Venerdì 7 ottobre 2022 alle ore 16,00 presso il Centro Visite Gradina di Doberdò del Lago (GO): “Alla scoperta di una riserva naturale con il metodo Montessori”
Immersi nella splendida cornice della Riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa in provincia di Gorizia, il CFF propone un laboratorio che parla di natura, di piante e animali e di come avvicinare i bambini alle meraviglie dell’ambiente che li circonda.
Le attività proposte hanno l’obiettivo di favorire le conoscenze scientifiche e approfondire l’interesse per la natura, nutrendo indirettamente il senso di meraviglia e favorendo l’apprendimento sensoriale.
- Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 16,30 in modalità online: “Le meraviglie del sistema solare”
Il workshop si realizza nell’ambito delle attività di “educazione cosmica” che, secondo Maria Montessori, mettono il bambino in connessione diretta con il “cosmo” e favoriscono lo sviluppo di un atteggiamento positivo verso le cose e le forme viventi.
Si partirà da un racconto iniziale che darà senso e significato al percorso per poi passare ad attività manuali – ritagli, incollature, pitture ed esperimenti – per provare a preparare insieme i modelli del Sole e dei pianeti.
Il laboratorio si terrà in modalità online ed è dedicato ad insegnanti e genitori, ma si presta ad essere seguito in modo partecipativo anche coinvolgendo direttamente i bambini che possono creare i vari materiali seguendo le indicazioni della docente.
- Martedì 6 dicembre 2022 alle ore 16,00 in modalità online: “La storia nelle cose – Arredi e materiali Montessori dai primi del ‘900 ai giorni nostri”
È nel 1925 che a Gonzaga, in provincia di Mantova, ha inizio un’attività artigianale per la produzione di materiali educativi e di arredi secondo il metodo sulla base delle indicazioni della stessa Montessori.
Dopo una prima edizione di grande successo, percorreremo nuovamente le tappe storiche dell’evoluzione di questi materiali e verremo guidati alla scoperta delle loro caratteristiche ed evoluzione nel tempo, comprendendo perchè la stessa Montessori li ha definiti una “chiave per aprire una porta all’esplorazione del mondo esterno”.
La relatrice sarà per tutti i seminari Sonia Cagnata, formatrice ONM e coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per la fascia 0–3 e 3–6 per il Consorzio Friuli Formazione.
Per ulteriori informazioni: info@friuliformazione.it – www.friuliformazione.it