Informazioni

L’Opera Nazionale Montessori (ONM) organizza i seguenti corsi

Corsi

0–6
anni

Corso di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia

Corso di specializzazione Montessori della durata di 300 ore per il rilascio del diploma di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia.

6–11 
anni

Corso di differenziazione didattica Montessori per il rilascio del diploma di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia

Corso di differenziazione didattica Montessori della durata di 500 ore, vigilato dall’Ufficio scolastico regionale, per il rilascio del diploma di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia.

Montessori per l’adolescenza

Corso per insegnanti di scuola primaria per il rilascio del diploma di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria.

Corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria (6–11), della durata di 550 ore, vigilato dall’Ufficio scolastico regionale, per il rilascio del diploma di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria.

Chi non possiede i titoli di abilitazione riconosciuti dallo Stato per lavorare nei nidi e insegnare nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, può partecipare ai corsi come uditore e ottenere un attestato di specializzazione Montessori.

Stage

L’ONM, in collaborazione con il Micronido Montessori di via Nomentana a Roma, propone uno stage formativo pratico della durata di 40 ore, rivolto a tutti coloro che desiderano avviarsi alla conoscenza della pedagogia montessoriana: studenti, educatori professionisti, genitori, nonni e babysitter.

Per richiedere informazioni e inviare la propria domanda di ammissione scrivere all’indirizzo di posta elettronica segreteria@montessori.it

Tirocinio curricolare Scienze della formazione primaria

Il Tirocinio è rivolto agli studenti e alle studentesse del corso di laurea magistrale a ciclo unico di Scienze della Formazione primaria delle sedi universitarie aderenti alla Conferenza dei Rettori delle Università del Lazio (CRUL).

Il tirocinio si svolge presso la Casa dei bambini gestita dall’ONM e situata a Largo Bastia 28 (quartiere Tuscolano).

La Scuola ha il riconoscimento della parità scolastica da parte del Ministero dell’Istruzione e ciò determina la certificazione degli standard scientifici e funzionali necessari, oltre che una costante supervisione da parte degli organi competenti.

La Casa dei bambini opera secondo i principi pedagogici di Maria Montessori. La programmazione non è solo di tipo pedagogico-didattico, ma comincia dalla strutturazione dell’ambiente, suscitatore di libera e intelligente attività, adatta ai gradi di maturazione e agli stili personali del bambino. Il materiale Montessori, scientifico e denunciatore dell’errore, è una delle caratteristiche centrali del metodo e trasforma l’insegnante in una figura di mediazione tra l’ambiente, il bambino e il materiale stesso.