HomeComunicazioni ONMOpera Nazionale Montessori a Didacta

Opera Nazionale Montessori a Didacta

Didacta-2023-Hero-Banner

L’Opera Nazionale Montessori parteciperà alla fiera Didacta di Firenze nell’area istituzionale con lo stand G30 interamente dedicato.

Milena Piscozzo, Dirigente scolastico dell’IC Riccardo Massa di Milano, insieme ai suoi insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado organizzerà gli eventi delle tre giornate. Potete trovare le informazioni specifiche e le indicazioni per le prenotazioni al seguente link:

https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi?filterName=nazionale+mon&filterTarget=&filterCategory=&filterType=

 

Di seguito trovate altri eventi previsti per le due giornate di fiera, il 9 e il 10 marzo:

 

- giovedì 9 marzo, La pedagogia Montessori nella scuola primaria statale

Relatore: Marinella Sciacca, docente dell’IC Riccardo Massa di Milano

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2023/la-pedagogia-montessori-nella-scuola-primaria-statale/

 

- venerdì 10 marzo: 

1) Numeri e figure geometriche nella Casa dei Bambini

Relatore: Simona Crescenti, formatrice dell’ONM e insegnante Montessori di scuola dell’infanzia

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2023/numeri-e-figure-geometriche-nella-casa-dei-bambini/

 

2) La verticalità nell’apprendimento della matematica

Relatore: Elisa Torriani, docente IC Riccardo Massa di Milano

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2023/la-verticalita-nellapprendimento-della-matematica/

 

3) I problemi nella geometria montessoriana

Relatore: Benedetto Scoppola, Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e professore ordinario di fisica matematica all’Università “Tor Vergata” Di Roma

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2023/i‑problemi-nella-geometria-montessoriana/

 

4) STEAM nella scuola dell’infanzia: una proposta di Maria Montessori

Modera Maria Rosa Silvestro, dirigente tecnico in servizio presso il MI e Vicepresidente della Commissione nazionale per il sistema integrato zerosei;

Relatori: Benedetto Scoppola, Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e professore ordinario di fisica matematica all’Università “Tor Vergata” Di Roma;

Susanna Castellett, formatrice dell’ONM e insegnante Montessori di scuola dell’infanzia

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2023/steam-nella-scuola-dellinfanzia-una-proposta-di-maria-montessori/

 

5) Verso un primo ciclo di istruzione a metodo Montessori

Relatore: Milena Piscozzo, Dirigente scolastico IC Riccardo Massa di Milano

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2023/verso-un-primo-ciclo-di-istruzione-a-metodo-montessori/

 

6) L’orologio ad acqua e la misura delle oscillazioni del pendolo

Relatore: Benedetto Scoppola, Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e professore ordinario di fisica matematica all’Università “Tor Vergata” Di Roma

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2023/lorologio-ad-acqua-e-la-misura-delle-oscillazioni-del-pendolo/

 

7) Montessori e coding: possibili convergenze

Relatori: Benedetto Scoppola, Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e professore ordinario di fisica matematica all’Università “Tor Vergata” Di Roma;

Donatella Bruno, formatrice dell’ONM e insegnante Montessori di scuola dell’infanzia

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2023/montessori-e-coding-possibili-convergenze/

Ti potrebbero interessare
Sperimentazione secondaria di primo grado

Pubblichiamo con piacere la notizia apparsa oggi su “la Repubblica” riguardante la sperimentazione in atto sul territorio nazionale di scuole secondarie Montessori di primo grado.Ringraziamo tutti coloro che con impegno e professionalità stanno contribuendo dal 2013 alla realizzazione del progetto.

Iniziative Associazione Perle Montessori Brescia 2022–2023

Condividiamo una serie di interessanti iniziative promosse dall’Associazione Perle Montessori Brescia dedicate a seconda della proposta a: bambini di varie fasce d’età, alle mamme in gravidanza dal quinto mese in poi, agli educatori e agli insegnanti. Per informazioni, prenotazioni e

Il Ministero dell’Istruzione rinnova la Convenzione con l’ONM

Condividiamo con piacere che il Ministero dell’Istruzione, come di consueto, ha rinnovato per un altro triennio la Convenzione con l’Opera Nazionale Montessori. Questo importante documento regolamenta l’istituzione di percorsi scolastici nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria primaria e la sperimentazione