HomeTutte le newsLe attività dell’Opera Nazionale Montessori in Cina

Le attività dell’Opera Nazionale Montessori in Cina

Dal 2014 l’Opera Nazionale Montessori svolge attività di formazione in Cina grazie alla collaborazione con la signora Li Xinping e il signor Giacomo Forte, conosciuti nel 2010 quando stavano realizzando un documentario per conto di un canale televisivo educativo cinese sulle scuole Montessori in Italia, Svezia e America. 

L’iniziativa faceva parte del progetto Journey of Discovery, volto a conoscere e documentare il mondo educativo occidentale, per individuare modelli di interesse e aprire nuove prospettive all’educazione in Cina. 

In quei primi anni di collaborazione, l’ONM favorì l’incontro di Li Xinping e Giacomo Forte con importanti formatori montessoriani e organizzò visite nelle scuole Montessori in Italia, in particolare a Roma, città in cui Li Xinping e Giacomo Forte intervistarono la signorina Maria Clotilde Pini, allieva diretta di Maria Montessori; la dott.ssa Silvana Montanaro, neuropsichiatra e formatrice nota a livello internazionale; la prof.ssa Paola Trabalzini, ordinario di Storia della pedagogia all’Università Lumsa di Roma, studiosa del pensiero e dell’opera di Maria Montessori e autrice di importanti lavori di ricerca; e il prof. Benedetto Scoppola, ordinario di Fisica-Matematica all’Università Tor Vergata e Presidente dell’ONM.

Seguirono contatti e scambi di idee su possibili attività che favorissero la presenza montessoriana italiana in Cina. 

Nel 2012 Li Xinping e Giacomo Forte presentarono all’ONM un progetto di collaborazione, discusso e approvato dal Consiglio Direttivo dell’ONM. Il lavoro prese avvio nel gennaio 2014 con l’inaugurazione dei locali del Centro Internazionale di Zhengzhou, alla presenza di Maria Clotilde Pini, presidente dell’Associazione Romana Montessori, e di Daniela Dabbene, insegnante del VII Circolo Montessori di Roma. In tale occasione fu annunciato il gemellaggio con la prima Casa dei bambini di via dei Marsi a Roma. 

All’inaugurazione prese parte anche la dott.ssa Stefania Stafutti, allora direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino. Il 7 luglio dello stesso anno iniziò il primo corso Montessori per insegnanti di Casa dei bambini, alla presenza del prof. Benedetto Scoppola. Il corso, così come quelli che si sono succeduti negli anni successivi, ha avuto la durata di 500 ore e ha seguito il programma dei corsi svolti in Italia dall’ONM con l’autorizzazione del Ministero dell’Istruzione: aspetti teorici della psicopedagogia montessoriana, organizzazione dell’ambiente, vita pratica, materiale sensoriale, mente matematica, linguaggio, educazione cosmica, preparazione dell’Album, esercitazioni e prove finali. 

La collaborazione, sostenuta dall’Istituto Italiano di Cultura, prosegue da oltre dieci anni e si è concretizzata nell’organizzazione di corsi tenuti in diverse città della Cina — tra cui Pechino, Shanghai e Chengdu — e a Roma presso la sede dell’ONM. I docenti dei corsi sono formatori di grande esperienza che, in molte occasioni, hanno trascorso lunghi periodi nelle scuole cinesi per favorire l’applicazione corretta del metodo. Nel corso degli anni l’offerta si è ampliata con l’organizzazione di corsi per educatori della fascia di età zero-tre anni e corsi per dirigenti di scuole Montessori. 

Numerosi sono stati gli articoli pubblicati sulla rivista Vita dell’infanzia, fondata da Maria Montessori nel gennaio 1952, che hanno documentato le varie iniziative. In occasione dell’Expo tenutosi a Milano nel 2015, l’ONM proiettò un filmato che documentava il lavoro montessoriano svolto nella classe “di vetro” in Cina, e la prof.ssa Paola Trabalzini pubblicò un articolo dal titolo Montessori da Roma a Milano verso San Francisco e oggi in Cina.

L’obiettivo principale dell’ONM, di Li Xinping e di Giacomo Forte, che rappresentano ancora oggi l’ONM in Cina, è sempre stato quello di impegnarsi con professionalità e passione nella corretta diffusione del pensiero educativo di Maria Montessori.

Inaugurazione nel 2014 della Casa dei bambini in Cina, gemellata con la prima Casa dei bambini a San Lorenzo a Roma: da sinistra Li Xinping, la dott.ssa Stefania Stafutti (allora Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura), la Signorina Maria Clotilde Pini, la dott.ssa Daniela Dabbene e il signor Giacomo Forte. 

Il prof. Benedetto Scoppola, Presidente dell’ONM (a destra), e il signor Giacomo Forte, referente per le attività in Cina, consegnano i diplomi agli studenti del corso Montessori. 

Visita alla Biblioteca dell’Opera Nazionale Montessori a Roma: Li Xinping, la vicepresidente dell’ONM Elena Dompè, Giacomo Forte e un gruppo di corsisti.

Segreteria ONM

Ti potrebbero interessare
Studenti dell’Università LUMSA in visita all’ONM

Martedì 18 novembre 2025 le studentesse e gli studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università LUMSA hanno visitato la Scuola di formazione dell’ONM. Con la docente di Storia della pedagogia, prof.ssa Paola Trabalzini, e la dottoranda

Trapani: Corso 3–6 2026–2027

L’Opera Nazionale Montessori, Ente del Terzo Settore, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, titolare di Certificazione di Qualità ISO 9001 per la formazione superiore e continua, organizza a Trapani, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo