Sabato 22 marzo 2025, l’Associazione Montessori Ionico Salentina organizza il convegno “Montessori nella transizione ecologica e digitale dal nido alla scuola secondaria”.
Interverranno: Benedetto Scoppola Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e Professore ordinario di Fisica e Matematica presso l’Università Tor Vergata di Roma Perché la Psicomatematica di Maria Montessori è così attuale? Raniero Regni Professore ordinario di pedagogia sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Lumsa di Roma Montessori e i bisogni dell’infanzia nella società iperconnessa;
Montessori nell’Antropocene: dall’amore all’ambiente all’educazione cosmica (ore 15:00). Milena Piscozzo Dirigente Scolastico dell’IC Riccardo Massa di Milano La scuola secondaria di primo grado Montessori Francesca Tarquinio Formatrice dell’Opera Nazionale Montessori e Presidente dell’Associazione Montessori in Capitanata Foggia Maria Montessori dal nido alla scuola secondaria: il rigore di una scienziata, la tenerezza dell’infanzia Rosanna Matrella Formatrice dell’Opera Nazionale Montessori e Presidente della Società Cooperativa Sociale Casa dei Bambini di Foggia) Il nido Montessori e la continuità con la Casa dei Bambini: natura, esperienza sensoriale e nuove sperimentazioni Annamaria Gaeta Formatrice dell’Opera Nazionale Montessori e docente dell’IC Catalano-Moscati di Foggia Seminare consapevolezza: l’intelligenza ecologica dalla Casa dei Bambini alla scuola primaria Ermelinda De Carlo e Donatella Bruno Responsabili scientifiche dell’evento, Associazione Montessori Ionico Salentina Montessori e transizione digitale: MagicPages, Pinguin e BeeBot L’evento si terrà a partire dalle ore 9:00 presso Castello Pio in Viale Stazione 3 Casarano (LE). È possibile iscriversi entro il 17 marzo 2025 compilando il modulo Google. Per ulteriori informazioni scrivere un’email a montessorisalento@libero.it oppure contattare il numero 3280255379.
Studenti dell’Università LUMSA in visita all’ONM
Martedì 18 novembre 2025 le studentesse e gli studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università LUMSA hanno visitato la Scuola di formazione dell’ONM. Con la docente di Storia della pedagogia, prof.ssa Paola Trabalzini, e la dottoranda