Con delibera dell’11 marzo 1996 l’Opera Nazionale Montessori, Ente Morale per R.D. 8.8.1924, ha indetto il premio internazionale “EDUCAZIONE E PACE” organizzato e promosso dal Consiglio Direttivo dell’Opera Nazionale Montessori, per il quale è stato richiesto il patrocinio del Presidente della Repubblica, del Ministero della Pubblica Istruzione, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Sociali, del Parlamento Europeo, dell’ONU, dell’UNICEF, dell’UNESCO, della FAO e del Comune di Roma.
Scopo del premio è lo sviluppo e il radicamento della cultura della solidarietà tra i popoli nell’individuo, come elemento fondamentale per creare la pace nel mondo.
Il Premio ha frequenza biennale ed è volto ad individuare persone fisiche, Enti, società, associazioni ed organismi in genere che si siano resi particolarmente meritevoli di tale riconoscimento, attraverso concreta azione volta a diffondere e sviluppare l’idea di un individuo creatore di pace, costruttore di un nuovo modello di sviluppo mentale, che abbandoni il concetto di prevaricazione e sopraffazione in favore di quello di solidarietà e fratellanza nel segno di una uguale crescita dei popoli pur nella loro diversità.
La Giuria del Premio sarà presieduta dal Presidente e dal Vice Presidente dell’Opera Nazionale Montessori, rispettivamente Dott. Pietro De Santis e Prof. Augusto Scocchera. I restanti membri della Giuria saranno resi noti al momento della premiazione.
Le segnalazioni dovranno pervenire entro il 01 ottobre 1998 alla Segreteria del premio C/O: Opera Nazionale Montessori – Via di San Gallicano, 7 – 00153 Roma – indirizzo internet: www.montessori.it complete di documentazione e motivazioni.
Tra tutte le segnalazioni, la Giuria designerà un vincitore.
Il premio internazionale Montessori “Educazione e Pace” sarà del valore di lire 7 milioni.
Il soggetto premiato sarà invitato ad illustrare pubblicamente le proprie attività nel settore specifico nell’ambito della manifestazione di consegna del premio, che avverrà nella metà del mese di dicembre c.a
La premiazione avverrà nell’ambito di una Manifestazione di ampio respiro, organizzata dall’Opera Nazionale Montessori a Roma, dedicata al principio ispiratore del Premio.
Il Giudizio della Giuria insindacabile.
La partecipazione al premio indica di per se stessa, da parte dei concorrenti, l’accettazione delle norme stabilite dal presente regolamento. Per ogni altra controversia sarà competente a giudicare la Giuria del Premio.
On. Luigi Berlinguer
Ministro della Pubblica Istruzione
E’ nato a Sassari nel 1932. E’ stato Rettore dell’Università di Siena dove é arrivato nel 1968 come docente di Storia del Diritto italiano nella Facoltà di Giurisprudenza. Ha ricoperto anche l’incarico di segretario generale della Conferenza dei rettori delle Università italiane. E’ stato Amministratore del Monte dei Paschi di Siena. E’ membro della Direzione Nazionale del PDS. E’ stato nominato Ministro per l’Università e la Ricerca Scientifica nel 1993. E’ Ministro della Pubblica Istruzione e Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica dal 1996.
Renato Dulbecco
Premio Nobel per la Medicina 1975
Renato Dulbecco é nato a Catanzaro nel 1914. A soli 16 anni si iscrive alla facoltà di Medicina dell’Università di Torino, dove si laurea nel 1936. Ha svolto attività di ricerca per la University of Indiana, a Blooming, quindi, per il California Institute of Technology. Nel 1955 riesce a isolare il primo mutante del virus della poliomelite, che servirà a Sabin per la preparazione del vaccino. Nel 1964 vince il Premio Lasker per la ricerca medica e nel 1975 il Nobel per la Medicina insieme a David Baltimore e Howard Temin, per ricerche sull’interazione tra virus tumorali e il materiale genetico della cellula.
Bob Portielje – Presidente AMI (Association Montessori Internationale)
Milita da 37 anni nel movimento Montessori. Nel Febbraio 1961 é stato nominato Vice Presidente della Ducht Montessori Society e subito dopo Segretario del Comitato della Amsterdam Secondary Montessori Association. Nell’estate del 1961 entra nel Comitato Esecutivo dell’Association Montessori Internationale. E’ Presidente dell’AMI dal 1982. Bob Portielje é stato premiato con il riconoscimento de “Knight of the Order of Orange Nassau” per meriti professionali.
Andrea Riccardi
Presidente della Comunità di Sant’Egidio
Andrea Riccardi nasce a Roma nel 1950. Insegna Storia del Cristrianesimo e Storia delle Religioni presso la III Università di Roma. E’ uno dei maggiori studiosi italiani di storia del cattolicesimo e del papato in età moderna e contemporanea. E’ noto anche per essere il fondatore, nel 1968, della Comunità di Sant’Egidio. Andrea Riccardi é stato uno dei mediatori nel negoziato che ha portato alla pace in Mozambico, dopo 16 anni di guerra civile.
Joseph Rotblat
Premio Nobel per la Pace 1995
Nasce a Varsavia nel 1908. Si laurea in Fisica nel 1932. Nel 1946 é uno dei fondatori dell’Atomic Scientists Association e nel 1947 organizza “Atom Train”, la prima grande mostra sugli usi pacifici e contro le applicazioni militari dell’energia nucleare. Nel 1955 é uno dei firmatari del Manifesto lanciato da Bertrand Russel e da Albert Einstein, in cui chiede agli scienziati di ogni paese di cooperare per evitare la guerra nucleare. Nel 1957 diventa segretario generale della Conferenza Pugwash, nata da questo manifesto, e loro presidente nel 1988.
Rosa Russo Jervolino
Ministro dell’Interno
E’ nata a Napoli nel 1936. Laureata in Giurisprudenza. Collabora con numerosi giornali e riviste. Nel 1954 si iscrive alla DC divenendo membro dell’esecutivo nazionale del movimento femminile della DC. Diventa Senatore della Repubblica per la prima volta nel 1979. E’ stata Ministro per gli Affari Speciali, due volte Ministro per gli Affari Sociali e Ministro per la Pubblica Istruzione.
Cardinale Ersilio Tonini
Mons. Ersilio Tonini é nato nel 1914. A 11 anni entra nel Seminario di Piacenza, dove completa gli studi superiori. Viene ordinato sacerdote nel 1937. Nel 1947 é direttore Responsabile del settimanale diocesiano: “Il Nuovo Giornale”. Viene ordinato Vescovo nel 1969. Nel 1975 viene ordinato Arcivescovo. Nel 1979 diviene Presidente del Consiglio di Amministrazione della NEI, la Società editoriale di “AVVENIRE”. Nel 1994 viene ordinato Cardinale da Papa Giovanni Paolo II. Attivo sul fronte della lotta alla tossico dipendenza, crea anche l’AVULSS per il servizio di volontariato alla fasce più emarginate (anziani, handicappati, carcerati, etc.).
Leah Rabin (vedova di Yitzhak Rabin)
Leah Rabin, insegnante di origine tedesca, viveva in Palestina quando nel 1944 incontrò Yitzhak Rabin, che spos? nel 1948. Dall’Assassinio del marito, avvenuto il 5 novembre del 1995, ha dedicato attivamente tempo ed energie, viaggiando in tutto il mondo, per continuare a promuovere il processo di pace Arabo-Israeliano, che é stato l’mpegno primario del marito Yitzhak.
Renilde Montessori
Segretario Generale dell’Associazione Montessori Internazionale
Nipote di Maria Montessori. Nel Movimento Montessori dal 1968, si é diplomata al Washington Montessori Institute nel 1971 e da allora si é dedicata alla Metodologia Montessori, prima come insegnante, poi come formatrice e successivamente come ispettrice dell’Associazione Montessori Internazionale. Dal 1989 al 1995 é stata Direttrice della Formazione alla Fondazione Montessori di Toronto. Dal settembre 1995 é diventata Segretario Generale dell’Associazione Internazionale Montessori (AMI).
Mikhail Sergeyevich Gorbachev
Premio Nobel per la Pace 1990 – ex Presidente U.R.S.S
Nasce nel 1931 a Privolnoye (in Unione Sovietica). Si laurea in legge all’Università Statale di Mosca. Si iscrive al partito Comunista nel 1952 e diventa Segretario del Comitato Cittadino di Stavropol nel 1955. Dal 1985 al 1991 é stato Segretario Generale del Partito Comunista Sovietico. E’ Presidente dell’Unione Sovietica dal 1990 al 1991. Attualmente é Presidente della Fondazione Internazionale per le Ricerche Sociali, Economiche e Politiche e Presidente del “Green Cross International”. E’ stato insignito del Premio Nobel per la Pace nel 1990.
Per ulteriori informazioni:
www.montessori.it
email:info@montessori.it