HomeEventGiornate Montessori a Bassano del Grappa

Giornate Montessori a Bassano del Grappa

Organizzato dalla Fondazione Pirani-Cremona in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori si svolgerà a Bassano del Grappa un corso di approfondimento sul metodo Montessori condotto dalla formatrice montessoriana Ulla Schmidt e articolato in due giornate: sabato 19 novembre 2005 e sabato 11 marzo 2006 dalle ore 9,00 alle 18,30.
La proposta tiene conto della necessità formativa degli insegnanti di istituzioni montessoriane, ma non preclude la possibilità di frequenza a tutti quelli che siano motivati ad approfondire gli argomenti previsti nel programma.
La volontà è anche quella di approfittare di questa occasione di incontro per far nascere un coordinamento stabile fra le istituzioni montessoriane del Veneto, consentendo uno scambio di esperienze, di ricerca di strategie educative e di promozione del metodo montessori sul territorio regionale.
Per informazioni:
Fondazione Pirani-Cremona, via Chini 6, 36061 Bassano del Grappa (VI) – tel.0424.522415 – fax 0424.522362 – e‑mail: cr.servizieducativi@libero.it

PROGRAMMA

Il programma delle due giornate si articola nel modo seguente:

Argomenti teorici

- L’importanza dei primi anni di vita: il bambino competente (embrione spirituale)
- L’ambiente predisposto: libertà e autonomia
- Esercizi di vita pratica come aiuto alla formazione della persona
- La presentazione come appello all’attenzione del bambino
- Il materiale sensoriale: educazione dei sensi e loro affinamento
- Il materiale sensoriale come mezzo di sviluppo. Le caratteristiche
- Il periodo sensitivo per l’attività sensoriale come preparazione al pensiero logico
- La lezione dei tre tempi


Metodologia Montessori

- Educazione visiva alle dimensioni:
- Educazione visiva ai colori:
- Educazione visiva alle forme geometriche:
- Educazione tattile:


Modalità di gestione del corso
Il corso alternerà considerazioni psicopedagogiche, presentazione ed esercitazioni con il materiale, osservazioni tramite videoregistrazioni. Importante sarà il confronto fra le esperienze delle varie scuole.

Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Costi per entrambe le giornate:


- partecipazione singola Euro 150,00;
- partecipazione di gruppo (4 persone) Euro 500,00.


I costi si intendono al netto dell’IVA e comprensivi del costo del pranzo.

La Fondazione Pirani – Cremona, nata dalla fusione delle due fondazioni di cui porta il nome, depositarie di una sensibilità sociale storica (dal 1750 l’una, dal 1824 l’altra), mette a disposizione del territorio progetti in ambito socio-educativo e culturale.
Per quanto riguarda infanzia ed adolescenza, la Fondazione Pirani – Cremona agisce sia sul versante dell’agio che del disagio, promuovendo una cultura dell’accoglienza e dell’ascolto delle necessità che emergono dal territorio su questi temi. I Servizi Educativi, in particolare, focalizzano la propria attenzione su fasce d’età molto diverse, con l’offerta di servizi che vanno, dal doposcuola per elementari e medie, ai centri estivi, alla biblioteca pubblica per bambini e per ragazzi, al nido e alla scuola dell’infanzia montessoriana.
Quest’ultima, inaugurata nel 1994, si è impegnata sul territorio bassanese per la promozione del metodo Montessori.
La Fondazione Pirani-Cremona è legata con apposita convenzione all’Opera Nazionale Montessori che presta alle istituzioni montessoriane di Bassano del Grappa la prescritta assistenza tecnica.

Ti potrebbero interessare
Sperimentazione secondaria di primo grado

Pubblichiamo con piacere la notizia apparsa oggi su “la Repubblica” riguardante la sperimentazione in atto sul territorio nazionale di scuole secondarie Montessori di primo grado.Ringraziamo tutti coloro che con impegno e professionalità stanno contribuendo dal 2013 alla realizzazione del progetto.

Opera Nazionale Montessori a Didacta

L’Opera Nazionale Montessori parteciperà alla fiera Didacta di Firenze nell’area istituzionale con lo stand G30 interamente dedicato. Milena Piscozzo, Dirigente scolastico dell’IC Riccardo Massa di Milano, insieme ai suoi insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado organizzerà gli

Iniziative Associazione Perle Montessori Brescia 2022–2023

Condividiamo una serie di interessanti iniziative promosse dall’Associazione Perle Montessori Brescia dedicate a seconda della proposta a: bambini di varie fasce d’età, alle mamme in gravidanza dal quinto mese in poi, agli educatori e agli insegnanti. Per informazioni, prenotazioni e