Giovedì 31 gennaio 2019 alle ore 17,00 presso la Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa, in Via Suor Orsola 10, si terrà la cerimonia conclusiva del Premio internazionale Elisa Frauenfelder, in un evento denominato “La magnifica signora della Pedagogia italiana”.
Il Premio internazionale Elisa Frauenfelder
Il Premio è istituito con la finalità di conservare e promuovere l’eredità scientifica e umana di Elisa Frauenfelder, Maestra della pedagogia italiana contemporanea, proiettandola nel futuro così da offrire, soprattutto ai giovani studiosi, un exemplum straordinario di rigore scientifico, innovazione pedagogica e passione per lo studio, intesi come volano di una autentica emancipazione e trasformazione sociale.
In oltre mezzo secolo di lavoro accademico (è stata fino al 2003 Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze relazionali, e fino al 2017 Professore Straordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), infatti, Elisa Frauenfelder ha saputo intrecciare la tradizione della pedagogia occidentale, di cui è stata una attenta studiosa così come dimostrato nelle sue opere storiche, con l’avanguardia della ricerca educativa, sia teorica sia empirica, di cui è stata attiva protagonista attraverso le sue ricerche di stampo bio-educativo sui processi di apprendimento e di insegnamento, tese a decifrare l’ineludibile relazione tra i fattori genetici e i fattori ambientali che presiedono lo sviluppo del pensiero e dell’agire umano. Un tale intreccio tra ricerca storica, teorica ed empirica ha dato vita a un modello di pedagogia scientifica fondato su una piattaforma epistemologica e metodologica pluriarticolata e prospettica, mai slegata dai problemi emergenti dalla pratica educativa e didattica, da cui la ricerca pedagogica frauenfelderiana è sempre partita e verso cui si è sempre orientata, consapevole della sinergia reticolare tra ricerca scientifica di stampo accademico, realtà educative del territorio e formazione dei professionisti dell’educazione formale e non formale (dirigenti scolastici, docenti, formatori, educatori e pedagogisti).
L’incessante attività di studio e di ricerca, le innovazioni introdotte nel dibattito pedagogico contemporaneo, l’attenzione alla relazione educativa, l’impegno costante verso le Istituzioni accademiche e scolastiche fanno quindi di Elisa Frauenfelder un unicum che deve essere tenuto vivo per le giovani generazioni e per la promozione di una ricerca orgogliosamente ancorata all’itinerario storico dei processi pedagogici e formativi ma allo stesso tempo aperta alle innovazioni e a raccogliere le sfide del futuro.
Il programma:
ore 17,00
Saluti e introduzione
Lucio d’Alessandro
Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Presidente del Comitato scientifico internazionale del Premio
Interventi
Enricomaria Corbi
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Margherita Musello
Ordinario di Didattica generale
Fabrizio Manuel Sirignano
Ordinario di Pedagogia generale, Coordinatore scientifico del Premio
Premiazione dei vincitori
Per informazioni consultare questa pagina.