HomeEventLa musica e il metodo Montessori

La musica e il metodo Montessori

corso_montessori_Milano2020_

In occasione del 150° anniversario della nascita di Maria Montessori, l’Associazione MaMu Cultura Musicale in collaborazione con Domus Musica e con il patrocinio dell’Opera Nazionale Montessori, organizza due seminari, di primo e secondo livello, condotti da Isenarda De Napoli.

“I bambini sono un uditorio speciale […] l’uditorio nel quale si deve sviluppare l’intelligenza musicale; noi non dobbiamo agire soltanto per dare un gradimento superiore, ma per creare sentimenti superiori.”

Montessori dedica alcune pagine all’educazione musicale già nel suo primo testo Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, pubblicato nel 1909. Le attività musicali consigliate riguardano l’educazione dell’orecchio e la discriminazione dei suoni, l’educazione all’ascolto, l’educazione motoria.
Montessori non si limita a questo contributo, già avanguardista e geniale per l’epoca, ma raccomanda anche l’inizio dell’educazione musicale del bambino in età pre-scolare, poiché attribuisce alla musica una funzione essenziale alla formazione globale dell’uomo e al suo corretto sviluppo psico-fisico.

I seminari si rivolgono a musicisti, insegnanti, musico-terapisti, educatori, animatori e anche a genitori che desiderano condividere con i loro figli l’esperienza di un ascolto consapevole, così come condividono la lettura di un libro o la visione di un film.

-Il corso di I° livello è aperto a tutti;

- Il corso di II° livello si rivolge a chi abbia già frequentato un corso Musica Montessori e abbia sperimentato in classe almeno una delle attività montessoriane: lezione del silenzio, attività motoria sul filo, educazione dell’orecchio con i campanelli, approccio al pentagramma con i numeri, incastri delle figure musicali. Contestualmente alla richiesta d’iscrizione si dovrà inviare la relazione dell’attività svolta.


Il SEMINARIO di I° LIVELLO avrà luogo presso Magazzino Musica in via F. Soave 3, a Milano nelle giornate:
• sabato 29 febbraio ore 10,30 – 13,30 /14,30 – 18,30
• domenica 1 marzo ore 9,00 ‑13,00 /14,00 – 17,00

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione per 14 ore in presenza, valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento del personale della scuola, riconosciuto dal MIUR (DM 28/07/06).

Il SEMINARIO di II° LIVELLO avrà luogo presso Magazzino Musica in via F. Soave 3, a Milano nelle giornate:
• sabato 18 aprile ore 10,30 – 13,30 /14,30 – 18,30
• domenica 19 aprile ore 9,00 ‑13,00 /14,00 – 17,00

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 20 ore (14 ore di frequenza, 6 di studio) valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento del personale della scuola, riconosciuto dal MIUR (DM 28/07/06). 

 

ISCRIZIONI E COSTI

Il costo di partecipazione per ciascun corso è di euro 150,00, comprensivo della quota associativa.

I soci dell’Associazione MaMu Cultura Musicale o dell’Associazione Domus Musica potranno detrarre il costo della quota associativa 2020, allegando alla richiesta di iscrizione copia della tessera associativa.

Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico bancario su IBAN IT23G0832703261000000000537, intestato ad Associazione Domus Musica, causale “corso Montessori MaMu”, specificando la tipologia di corso. 

È possibile usufruire del pagamento tramite Carta del Docente. 

Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo domusmusica@hotmail.com completa dei propri dati (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale) e la ricevuta del pagamento entro il 15 febbraio 2020 per il corso di I livello, entro il 31 marzo 2020 per il corso di II livello.

Ti potrebbero interessare
Sperimentazione secondaria di primo grado

Pubblichiamo con piacere la notizia apparsa oggi su “la Repubblica” riguardante la sperimentazione in atto sul territorio nazionale di scuole secondarie Montessori di primo grado.Ringraziamo tutti coloro che con impegno e professionalità stanno contribuendo dal 2013 alla realizzazione del progetto.

Opera Nazionale Montessori a Didacta

L’Opera Nazionale Montessori parteciperà alla fiera Didacta di Firenze nell’area istituzionale con lo stand G30 interamente dedicato. Milena Piscozzo, Dirigente scolastico dell’IC Riccardo Massa di Milano, insieme ai suoi insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado organizzerà gli

Iniziative Associazione Perle Montessori Brescia 2022–2023

Condividiamo una serie di interessanti iniziative promosse dall’Associazione Perle Montessori Brescia dedicate a seconda della proposta a: bambini di varie fasce d’età, alle mamme in gravidanza dal quinto mese in poi, agli educatori e agli insegnanti. Per informazioni, prenotazioni e