Indice:
- Dal dattiloscritto al volume, di Clara Tornar (Il quadro di riferimento storico e internazionale di questo lavoro; Le motivazioni scientifiche alla base del progetto editoriale; I criteri alla base del lavoro di curatela
– Che cosa è “Psicogrammatica”, di Grazia H. Fresco (Un po’ di storia alle origini di questo testo; Lo studio della lingua come esperienza viva; Il presente volume: cenni sulle fonti; “Astrazioni materializzate” anche nel linguaggio;
– Introduzione
– Il linguaggio articolato (Linguaggio verbale; Linguaggio grafico)
– Il nome (Origine dei nomi propri; Nomi geografici; Derivazione di nomi comuni; La diversa antichità dei nomi; La moltitudine; Flessione dei nomi; Esercizi con il materiale; L’articolo; Variazioni dell’articolo; Le nomenclature classificate; Nome. Idee per la spiegazione ai bambini; La “famiglia del nome”; Alterativi; Studi ed esercizi con il materiale)
– L’aggettivo (Classificazione degli aggettivi; Aggettivi qualificativi o nomi-aggettivi; Aggettivi determinativi; Aggettivi possessivi; Gradi dell’aggettivo qualificativo; Esempi e illustrazioni; Esercizi individuali: i “comandi”; Comandi sull’aggettivo comparativo applicati al materiale; Comandi sugli aggettivi dimostrativi; Comandi collettivi sui possessivi; Concordanze; Gruppi di concordanze; Compatibilità semantica tra nome e aggettivo; Esempio di liste e di concordanze logiche; Nuovi vocaboli; Comandi individuali; Funzione e posizione degli aggettivi nel discorso; Importanza del materiale)
– Il verbo (Il tempo del verbo; Variazioni (coniugazioni del verbo); Il passato e il futuro; Formazione dei tempi del verbo; I modi del verbo; Materiale per lo studio dei verbi; Forma attiva e passiva; Classificazione dei verbi; Esercizi col materiale; Materiale per lo studio dei verbi regolari e irregolari; Esercizi di analisi grammaticale con le scatole; Analisi con la scatola grammaticale; Spostamenti; Lezioni e comandi sui verbi; Lezioni accompagnate da esperimenti)
– Il pronome (Pronomi; Studio dei pronomi; Pronomi personali; Pronomi dimostrativi; Pronomi indefiniti; Pronomi possessivi; Pronomi relativi o congiuntivi; Pronomi interrogativi [ed esclamativi]; Esercizi sul pronome fatti con il materiale; Flessioni; Concordanze tra pronome e verbo; Scatola grammaticale del pronome; Lezioni e comandi sul pronome)
– L’avverbio (Avverbi; Avverbi qualificativi; Avverbi determinativi; Modi avverbiali; Esercizi con il materiale e comandi; Scatola grammaticale; Spostamenti; Lezioni e comandi sugli avverbi; Materiale; Un’esplosione di attività: l’avvenire del linguaggio scritto nell’educazione popolare)
– La preposizione, la congiunzione, l’interiezione (Preposizioni; Preposizioni semplici; Preposizioni articolate; Lezioni e comandi sulle preposizioni; Esercizi con la scatola grammaticale; Congiunzioni; Materiale per lo studio delle congiunzioni; Comandi sulle congiunzioni; Interiezioni; Analisi con la scatola grammaticale; Tabella delle interiezioni classificate (lettura espressiva delle parole per interpretazione spontanea))
– Riflessioni a margine di questo testo, di Grazia H. Fresco
Pagine