Descrizione
Il sommario:
- Editoriale
– Imparare a vedere, di Loredano Matteo Lorenzetti
– Rubrica “Legenti Pauca”: Raffaele Simone: il sapere diffuso che viene dalla Rete, di Roberto Sandrucci
– A scuola con emozione, di Marco Moschini
– Istituzione e sviluppo della Regia Scuola di metodo Montessori di Roma, di Giuseppe Lattanzi
– L’uso delle nuove tecnologie. L’esperienza della Rete Medie Montessori di Milano e provincia
– Il software libero, giochi dell’informatica e classe virtuale, di Martina Palazzolo
– L’utilizzo di G Suite nella didattica montessoriana, di Valentina Di Natale e Sara Motta
– Dropbox, di Cecilia D’Aliberti
– Geogebra e laboratorio “portatile”, di Bianca De Bernardi
– Recensione di “Maria Montessori e le sue reti di relazioni” a cura di Fulvio De Giorgi, in “Annali dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, di Giacomo Cives
– Crack the case, a historical investigation. Un’unità di apprendimento in modalità “flipped classroom”, di Tiziana Sampaolesi
– Como: Progetto Erasmus+. Mille culture una Europa, di Licia Arnalboldi
– Casa dei bambini di Zhengzhou, di Isabella Micheletti
– Guido Calogero dice della Montessori
– Orizzonte… incerto, a cura di Elide M. Taviani