HomeEventEdizione 2002

Edizione 2002

logopremio2006

Comunità di Sant’Egidio

III EDIZIONE PREMIO “EDUCAZIONE E PACE”

Motivazione:

Il Premio, dopo essere stato assegnato a comunità o associazioni del medio Oriente e dell’Oriente, si fa italiano, a Roma, ove ha sede e funziona la Comunità di Sant’Egidio. La Comunità fu fondata nel 1968 da giovani liceali che inizialmente si impegnarono a creare scuole popolari aperte a tutti, ma in particolare alla gioventù extracomunitaria ed emarginata. Esse funzionarono soprattutto nei sobborghi e nelle zone più degradate di Roma (ad esempio intorno al Cinodromo) e questo aspetto ricorda molto la storia della nascita della prima “Casa dei bambini” che la Montessori istituì a S. Lorenzo.

In questa prima esperienza della Comunità di Sant’Egidio sorse chiara l’idea che la guerra e la violenza sono la madre di tutte le povertà, e quindi dell’odio. Da questa idea le scuole presero il nome di “scuole della pace” che sorsero in tutto il mondo ed ancora vi operano. In queste comunità l’istruzione viene proposta come libera scelta e soddisfazione di bisogni individuali e di gruppo; si tratta di una cultura che non separa e divide, ma che fa vivere realmente persone credenti e non credenti e credenti di religioni diverse. Questo aspetto laico della Comunità di Sant’Egidio ha appunto consentito la diffusione e il radicamento delle comunità nei paesi gravati anche da forti differenze etniche e religiose.

La Comunità ha ricevuto numerosi riconoscimenti per questa capacità di far vivere insieme uomini e gruppi di cultura diversa e la sua azione si è estesa dunque a realizzare centri e iniziative che possiamo definire quali momenti vissuti e reali della pace delle culture. E infatti la Comunità è aperta ad ogni voce e si apre in ogni direzione acquistando forza, credibilità e penetrazione. E’ intervenuta anche nella mediazione politica e diplomatica apportando dialogo e conseguendo trattati tra alcune nazioni.

Altro fondamentale motivo è quello della pace delle religioni. In questa prospettiva la Comunità ha esplicato tutta la sua capacità di azione educativa, di formazione intellettuale e di scelte ideali che la caratterizzano ormai come il crocevia obbligato per il dialogo religioso e la fratellanza tra le fedi il cui momento più significativo è stata la realizzazione degli incontri interreligiosi di Assisi.

Ti potrebbero interessare
Sperimentazione secondaria di primo grado

Pubblichiamo con piacere la notizia apparsa oggi su “la Repubblica” riguardante la sperimentazione in atto sul territorio nazionale di scuole secondarie Montessori di primo grado.Ringraziamo tutti coloro che con impegno e professionalità stanno contribuendo dal 2013 alla realizzazione del progetto.

Opera Nazionale Montessori a Didacta

L’Opera Nazionale Montessori parteciperà alla fiera Didacta di Firenze nell’area istituzionale con lo stand G30 interamente dedicato. Milena Piscozzo, Dirigente scolastico dell’IC Riccardo Massa di Milano, insieme ai suoi insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado organizzerà gli

Iniziative Associazione Perle Montessori Brescia 2022–2023

Condividiamo una serie di interessanti iniziative promosse dall’Associazione Perle Montessori Brescia dedicate a seconda della proposta a: bambini di varie fasce d’età, alle mamme in gravidanza dal quinto mese in poi, agli educatori e agli insegnanti. Per informazioni, prenotazioni e