HomeEventLo sviluppo del potenziale umano: la pedagogia Montessori e le tecnologie digitali

Lo sviluppo del potenziale umano: la pedagogia Montessori e le tecnologie digitali

Seminario online 2–3 aprile 2022 patrocinato dall’Opera Nazionale Montessori

Qual è l’età giusta per la tecnologia? Sabato 2 aprile dalle 14.00 alle 18.00
Programma: il rapporto di Maria Montessori con la tecnologia del suo tempo, lo sviluppo del cervello e i periodi sensitivi, il movimento, la memoria, le mani e la percezione spaziale, i neuroni specchio, il sistema visuale e l’immaginazione. Lettura e scrittura, la concentrazione. Le tecnologie digitali sono un materiale Montessori in più? Noi insegniamo, ma gli innovatori (i bambini, gli alunni) ci stanno seduti di fronte. L’orizzonte tecnologico, spesso limitato, degli adulti e le loro paure al riguardo.
Per genitori, docenti, educatori, adulti interessati ad approfondire il tema, con contributo 20,00 € (gratuità ai Soci)

Domenica 3 aprile giornata di 8 ore (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00)
Lezione pensata per maestre e maestri Montessori per tutto l’arco 0–12 anni. Per la scuola primaria le indicazioni saranno più operative, trattando i seguenti argomenti: Spunti e suggerimenti pratici di attività tecnologiche in una scuola Montessori. Quali conoscenze tecnologiche dovrebbero far parte delle competenze di una maestra? “Internet è per sempre” e altre avvertenze. Attività di gruppo. Presentare e comunicare. Comunicare agli adulti. Qualche nozione essenziale su font, colori, struttura. La slide e la presentazione: parlare in pubblico. Infine l’album e la tesina.
Per corsisti e docenti con specializzazione Montessori tutta la formazione di 12 ore con un contributo di 80,00 € (se Soci 60,00 €)
Relatore l’ing. Mario Valle – Esperto di visualizzazione
Presidente dell’Associazione Montessori Scuola Pubblica, dal 2003 è al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) di Lugano, a stretto contatto con scienziati e ricercatori, utilizzando quotidianamente supercomputer e tecnologie di punta. Tramite suo figlio, allievo Montessori, si è avvicinato e appassionato alla pedagogia Montessori. Studia e approfondisce questi temi e condivide le sue riflessioni in pubblicazioni, corsi e presentazioni pubbliche. Con la sua esperienza di studio e approfondimento del tema delle nuove tecnologie in relazione alla didattica montessoriana e all’uso/abuso in famiglia, ha pubblicato due libri: “La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie” e “Le tecnologie digitali in famiglia” (Ed. il Leone verde). http://mariovalle.name/montessori/

Per iscrizioni info@associazionemontessoritreviso.it
Per adesioni bonifico all’Associazione Montessori Treviso IBAN IT73F0503462180000000100874 presso BANCO BPM, Treviso
Conferma di partecipazione all’invio della ricevuta con risposta dell’Associazione Montessori Treviso
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE DUE GIORNATE E’ PUBBLICATO SUL SITO DELL’ASSOCIAZIONE
https://www.associazionemontessoritreviso.it/la-pedagogia-montessori-e-le-tecnologie-digitali/

Ti potrebbero interessare
Sperimentazione secondaria di primo grado

Pubblichiamo con piacere la notizia apparsa oggi su “la Repubblica” riguardante la sperimentazione in atto sul territorio nazionale di scuole secondarie Montessori di primo grado.Ringraziamo tutti coloro che con impegno e professionalità stanno contribuendo dal 2013 alla realizzazione del progetto.

Opera Nazionale Montessori a Didacta

L’Opera Nazionale Montessori parteciperà alla fiera Didacta di Firenze nell’area istituzionale con lo stand G30 interamente dedicato. Milena Piscozzo, Dirigente scolastico dell’IC Riccardo Massa di Milano, insieme ai suoi insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado organizzerà gli

Iniziative Associazione Perle Montessori Brescia 2022–2023

Condividiamo una serie di interessanti iniziative promosse dall’Associazione Perle Montessori Brescia dedicate a seconda della proposta a: bambini di varie fasce d’età, alle mamme in gravidanza dal quinto mese in poi, agli educatori e agli insegnanti. Per informazioni, prenotazioni e