Il Consorzio Friuli Formazione di Udine organizza tre eventi di formazione Montessori dedicati a educatori di nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, coordinatori didattici e pedagogici, diplomati e allievi dei corsi a metodo Montessori, e a tutte le persone interessate ad avvicinarsi ed approfondire i principi pedagogici di Maria Montessori.
- Martedì 22 marzo alle ore 16: LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO PICCOLO: MATERIALI MONTESSORI PER BIMBI DAI 6 AI 30 MESI – in modalità online
L’incontro ha lo scopo di presentare alcuni materiali (piccole tombole, memory, libri sensoriali e primi puzzle) che possono favorire l’arricchimento del linguaggio nel bambino piccolo, aiutarlo a nutrire il suo vocabolario e a scoprire l’ambiente che lo circonda. I materiali possono essere facilmente costruiti in autonomia dai partecipanti e presentati sia al nido che all’interno dell’ambiente familiare.
- Giovedì 28 aprile alle ore 16: IO CONTO DA 1 A 10! LA MATEMATICA PRIMA DELLA PRIMARIA – in modalità online
I materiali che saranno presentati hanno lo scopo di far usare ai bambini degli oggetti concreti per stimolare il loro interesse verso i numeri, imparare la prima decina e sviluppare la capacità di contare da 1 a 10. Si tratta di presentazioni che possono essere proposte a piccoli gruppi di bambini dai 4 ai 6 anni nella scuola dell’infanzia e nelle case dei bambini, ma che possono essere utilizzati anche a casa; inoltre le attività presentate possono essere costruite manualmente e i partecipanti verranno sollecitati a pensare al grande valore del controllo dell’errore che è dato proprio dal materiale.
- Giovedì 16 giugno alle ore 16: “AIUTAMI A FARE DA SOLO”… IN CUCINA! LA CONQUISTA DELL’AUTONOMIA ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CIBO - in presenza a Udine
La cucina rappresenta sicuramente uno dei più importanti ambienti di apprendimento per il bambino: schiacciare, mescolare, separare, impastare, spremere sono attività che favoriscono non soltanto l’uso della mano, ma lo sviluppo di tutti i cinque sensi. Le attività presentate possono essere svolte in cucina (o al nido in ambiente appositamente preparato) con bimbi dai 24 ai 36 mesi e possono far parte di un percorso che inizia dalla vita pratica (funzionali quindi al raffinamento dei movimenti, alla coordinazione oculo- manuale e alla concentrazione) per proseguire nell’educazione sensoriale (sviluppo del senso olfattivo e del senso gustativo) e portare all’accrescimento delle capacità verbali (attraverso associazioni di oggetti e nomenclature semplici).
La relatrice sarà per tutti i seminari la maestra Sonia Cagnata, formatrice ONM e coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per la fascia 0–3 e 3–6 per il Consorzio Friuli Formazione.
Le iscrizioni sono aperte sul sito del CFF al link: https://www.friuliformazione.it/corsi/
La quota di partecipazione è di 30,00 euro per gli eventi online e di 35,00 euro per l’evento in presenza; ai partecipanti verrà consegnata la dispensa del corso e sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CFF allo 0432/376400 oppure inviare una mail a info@friuliformazione.it