HomeEventseminari online da febbraio ad aprile 2022

seminari online da febbraio ad aprile 2022

a-12_febbraio_22

Gonzagarredi Montessori organizza un ciclo di seminari tra febbraio e aprile rivolti a educatori e insegnanti di Nido, Scuola dell’infanzia, Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado e a chiunque sia interessato all’applicazione di idee montessoriane in ambito educativo.

Gli incontri saranno così suddivisi:

Sabato 12 febbraio 2022 dalle 9,00 alle 12,00: Lo studio dell’aria nella scuola Montessori

Seminario dedicato alla Scuola primaria condotto da Giulia Consalvo, formatrice dell’ONM e insegnante di Scuola primaria;

Sabato 19 febbraio 2022 dalle 9,00 alle 13,00: Il linguaggio nella Casa dei bambini e nella scuola dell’infanzia

Seminario dedicato alla Scuola dell’infanzia condotto da Sonia Cagnata, educatrice, insegnante e formatrice dell’ONM;

Sabato 5 marzo 2022 dalle 9,00 alle 13,00: I disturbi specifici dell’apprendimento: materiali montessoriani, una possibile risorsa

Seminario dedicato alla Scuola dell’infanzia e alla Scuola primaria condotto da Anna Maria Bianconi, insegnante e formatrice dell’ONM;

Sabato 12 marzo 2022 dalle 10,00 alle 12,30: Outdoor education: un modo di relazionarsi con sé stessi, gli altri e l’ambiente circostante

Seminario dedicato al Nido, alla Scuola dell’infanzia e alla Scuola primaria condotto da Anna Encarnacao, biologa e neuroeducatrice Montessori;

Sabato 2 aprile 2022 dalle 9,00 alle 13,00: L’avventura di scrivere 2022: il testo nella scuola primaria

Seminario dedicato alla Scuola primaria condotto da Chiara Bonazzoli, insegnante e formatrice dell’ONM.

Sabato 9 aprile 2022 dalle 9,00 alle 13,00: Lo sviluppo del linguaggio e della lingua straniera, tra musica, fiabe e teatro

Seminario dedicato alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria e la Scuola secondaria di primo grado in tre parti condotto rispettivamente da Donatella Bruno, insegnante e formatrice dell’ONM, per quanto riguarda “Lo sviluppo del linguaggio nella visione cosmica per la conoscenza della lingua straniera”; da Anna Pugacheva, psicologa e formatrice Montessori, per quanto riguarda “L’importanza delle fiabe nello sviluppo del linguaggio e della lingua straniera secondo la didattica montessoriana”; da Isenarda De Napoli, insegnante e formatrice dell’ONM, per quanto riguarda “Dall’ascolto al segno: lo sviluppo del linguaggio musicale”.

La quota di partecipazione per ciascun seminario è di 30,00 euro, i seminari si attiveranno al raggiungimento minimo di iscritti (in caso un incontro non dovesse partire verrà restituita la quota versata). Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni: eventi@gonzagarredi.it

Per le iscrizioni compilare il form online: https://www.gonzagarredi.com/it/iscrizione-seminario-montessori/

La partecipazione ad ogni seminario dà diritto ad uno sconto del 15% per acquisti di materiale Montessori sullo shop online GAM

Ti potrebbero interessare
Sperimentazione secondaria di primo grado

Pubblichiamo con piacere la notizia apparsa oggi su “la Repubblica” riguardante la sperimentazione in atto sul territorio nazionale di scuole secondarie Montessori di primo grado.Ringraziamo tutti coloro che con impegno e professionalità stanno contribuendo dal 2013 alla realizzazione del progetto.

Opera Nazionale Montessori a Didacta

L’Opera Nazionale Montessori parteciperà alla fiera Didacta di Firenze nell’area istituzionale con lo stand G30 interamente dedicato. Milena Piscozzo, Dirigente scolastico dell’IC Riccardo Massa di Milano, insieme ai suoi insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado organizzerà gli

Iniziative Associazione Perle Montessori Brescia 2022–2023

Condividiamo una serie di interessanti iniziative promosse dall’Associazione Perle Montessori Brescia dedicate a seconda della proposta a: bambini di varie fasce d’età, alle mamme in gravidanza dal quinto mese in poi, agli educatori e agli insegnanti. Per informazioni, prenotazioni e