Promosso dal Corso di Laurea Magistrale Interclasse “Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la Media Education”, all’interno del quale è presente il corso Montessori per educatori della prima infanzia, l’evento ha la finalità di riflettere sulle implicazioni pedagogiche dell’utilizzo delle tecnologie digitali in relazione alla costruzione di una comunità educativa e scolastica inclusiva aperta al territorio. Senza tralasciare l’impatto delle tecnologie digitali sui più piccoli: lo smartphone viene proposto al 30% dei bambini sotto i 12 mesi, percentuale che cresce con l’età (Centro per la Salute del Bambino). Il continuo progresso tecnologico e il rapporto di questo con lo sviluppo della società impone alle famiglie una nuova sfida: il corretto e ottimale rapporto con le tecnologie digitali, da affrontare con l’aiuto e il supporto attivo delle istituzioni.
L’evento in presenza si tiene presso l’Aula Multimediale dell’Università LUMSA, piazza delle Vaschette, 101, Roma, con possibilità di seguire online al seguente link: meet.google.com/kgv-ebim-muc
È previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione a coloro che saranno presenti in Aula Multimediale. Non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni: e.perrone3@lumsa.it
Introduce Patrizia Bertini Malgarini, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane della LUMSA; intervengono i proff. Maurizio Gentile, Emmanuele Massagli, Manfredi Scanagatta e Fabrizio Corradi della LUMSA; esponenti delle parti sociali interessate a favorire il collegamento fra università e mondo del lavoro: Cecilia Stajano per Fondazione Mondo Digitale; Andrea Ustillani per Anstasis Società Cooperativa Sociale; Gabriele Ungaro per il Centro Educazione Digitale; Tomaso Tiraboschi per ADAPT. Infine, interverranno le laureande Giulia Bianconi, Valentina Furino e Silvia Loponte.
Moderano: proff. Paola Trabalzini e Maria Cinque.