Indice:
- Considerazioni critiche sulla scienza applicata alla scuola
– Storia dei metodi
– Metodi d’insegnamento adottati nelle Case dei Bambini
– La natura dell’educazione
– Educazione dei movimenti
– Il materiale di sviluppo
– Gli esercizi
– Distinzioni visive e uditive
– Generalità sull’educazione dei sensi
– La maestra
– La tecnica delle lezioni
– Osservazioni sui pregiudizi
– Elevazione
– Il linguaggio grafico
– Il meccanismo della scrittura
– Lettura
– Il linguaggio
– Insegnamento della numerazione e avviamento all’aritmetica
– Ulteriori sviluppi in aritmetica
– Il disegno e l’arte rappresentativa
– L’inizio dell’arte musicale
– L’educazione religiosa
– La disciplina nella Casa dei Bambini
– Conclusioni e impressioni
– La quadriga trionfante
– Ordine e gradi nella presentazione del materiale
– Discorso inaugurale in occasione dell’apertura di una Casa dei Bambini nel 1907