Indice
- Premessa – Tra Pedagogia e Neuroscienze, le ragioni di un incontro, di Raniero Regni e Leonardo Fogassi
- Parte prima – Infanzia, radice dell’umano, di Raniero Regni:
1 – Il cervello del bambino padre del cervello dell’uomo
2 – Facili da amare, difficili da capire
3 – Lo sviluppo del linguaggio
4 – La mano tocca l’evidenza, la mente scopre il segreto
5 – Una pedagogia dell’attenzione e della concentrazione
- Note
- Parte seconda – Aspetti neuroscientifici dello sviluppo, dell’apprendimento e dell’interazione dell’individuo con l’ambiente, di Leonardo Fogassi
1 – Fasi dello sviluppo cerebrale: sinaptogenesi, plasticità, memoria
2 – Periodi sensitivi, finestre evolutive e plasticità neuronale. Le conferme neurobiologiche
3 – Le funzioni cognitive del sistema motorio e l’importanza della mano
4 – Il linguaggio
5 – L’Attenzione
- Note
- Conclusioni – Verso una pedagogia in dialogo con le neuroscienze, di Raniero Regni e Leonardo Fogassi