Montessori – Bibliografia internazionale – International bibliography 1896–2000, a cura di Clara Tornar
92,96 €
- Copertina rigida: 1.630 pagine, con allegato CD-ROM
- Editore: Opera Nazionale Montessori (2001)
- Lingua: Italiano
- Prezzo di vendita: € 92,96
L’Opera Nazionale Montessori conserva caro il ricordo di una lettera scritta dalla sua fondatrice in India, nel 1948, e indirizzata a madre Luigia Tincani. In essa Maria Montessori dice che il consolidamento della causa del bambino deve mettere le proprie radici in Italia. In altri scritti e messaggi ha professato la speranza di vedere nel nostro Paese il centro di propagazione del suo patrimonio ideale, il nucleo permanente e stabile di ricerca e orientamento scientificamente penetranti del suo messaggio. In Italia, nella sua Roma, dove si era formata da bambina la sua personalità umana e intellettuale ricevendo preziosi doni di conoscenza da amici e compagni di studio e di lavoro, nella sua Roma dunque era nato il nuovo bambino e quell’Opera Montessori che quasi ottantenne volle far risorgere come momento insostituibile del suo nome e del suo pensiero.
Crediamo sinceramente che il suo desiderio sia onorato anno dopo anno dal nostro lavoro, dal nostro tenace impegno e dai risultati ottenuti. Dopo l’Edizione critica di Il Metodo della Pedagogia Scientifica ecco l’annunciata Bibliografia Internazionale, una splendida, accurata e magistrale opera, composta da oltre 14.000 records che costituiscono la contabilità di tutto ciò che Maria Montessori ha saputo suscitare in ogni parte del mondo, anche la più remota geograficamente o la più lontana per tradizione e cultura.
Le fonti e la documentazione bibliografiche sono state in molta parte attinte e consultate presso la Biblioteca dell’Opera Nazionale riordinata e arricchita negli anni più recenti. Da questo importante patrimonio si è avviata l’idea stessa dell’imponente progetto e ciò non è minore motivo di soddisfazione.
Questa Bibliografia, la più universale e totale mai apparsa su un autore ‘pedagogico’, ci fa capire, al di là delle resistenze transitorie, delle critiche mal fondate e ormai estinte, dei dubbi ricorrenti e non verificati, che Maria Montessori ha parlato all’umanità intera, la quale ancora oggi desidera ascoltarne la voce studiandola e ammirandola quale Maestra del bambino e dell’uomo.
Una convinzione, questa, che ci ha indotto alla presentazione del volume anche in lingua inglese allo scopo di far apprezzare da tutti le finalità scientifiche e i criteri metodologici che sono esaminati nelle parti introduttive.
Come già per l’Edizione critica di Il metodo della pedagogia scientifica, anche in questa occasione ringrazio l’Istituto Superiore Montessori di Ricerca e Formazione, che è stato l’attento e incoraggiante custode dell’iniziativa e il Consiglio direttivo dell’Opera Nazionale, il quale ha voluto e sostenuto questo impegno allo scopo di innalzare lo sguardo storico, critico e scientifico sulla figura di Maria Montessori.
Il Presidente dell’Opera Nazionale Montessori
Questa bibliografia comprende oltre un secolo di letteratura Montessori, abbracciando un periodo che va dal 1896, anno del primo scritto, ad oggi: circa 15.000 voci bibliografiche, riferite a 55 diversi paesi distribuiti nei cinque continenti, che documentano la straordinaria diffusione della pedagogia di Maria Montessori nel mondo e che consentono di ricostruire l’evoluzione del dibattito internazionale sull’attività e sul pensiero della pedagogista. I dati sono organizzati in due distinte sezioni: la prima, comprendente gli scritti di Maria Montessori, permette di ripercorrerne cronologicamente la ‘storia’ attraverso le diverse traduzioni e le edizioni via via susseguitesi negli anni; la seconda, si presenta come un ampio contributo alla ricerca bibliografica internazionale sulle pubblicazioni relative al pensiero e all’opera della pedagogista. Le schede bibliografiche, elaborate sulla base di rigorosi standards nazionali (RICA) e internazionali (ISBD) di catalogazione, oltre ad offrire dati analitici e completi, utili per una sicura identificazione dei diversi documenti trattati (monografie, miscellanee, articoli, recensioni, tesi di laurea e di dottorato, rassegna stampa, ecc.), sono arricchite da ulteriori informazioni di carattere storico e di contenuto. Una ‘novità’ del lavoro è costituita inoltre dalla duplice veste in cui si presenta -volume a stampa più supporto elettronico- resa possibile grazie all’archiviazione completamente informatizzata dei dati bibliografici. Il volume, organizzato in due parti principali, riferite agli scritti di e su Maria Montessori, integrate dai saggi di M. Laeng e di A. Scocchera, da una introduzione di C.Tornar, e da una guida alla consultazione, è arricchito da numerosi indici che facilitano la ricerca consentendo di riorganizzare le notizie bibliografiche secondo diverse ‘chiavi’ (per autore, per anno, per luogo di edizione, per lingua, ecc.). Il supporto informatico allegato al volume, un Cd-ROM realizzato su data base bibliografico CDS/ISIS, integrato da un apparato grafico contenente più di cento immagini associate ai records, consente una ricerca più avanzata, flessibile e personalizzata, grazie ai suoi indici speciali di ricerca e al manuale d’uso. L’opera si presenta dunque come uno strumento agile e flessibile e come un supporto utile e qualificato all’attività di ricerca di studiosi di ogni paese.
English version:
This bibliography includes over a century of Montessori literature from 1896--the year of M. Montessori’s first writing--to date. About 15,000 bibliographical entries referring to 55 countries in five continents, and documenting the extraordinary spread of Maria Montessori’s educational thinking, make it possible to trace the development of the international debate on her activity and thought. The bibliography has two sections: the first includes M. Montessori’s writings and presents the reader with a chronological overview of the various editions and translations published over the years; the second offers a broad contribution to international bibliographical research on publications about the educator’s thinking and work. The bibliographical records, rigorously based on national (RICA) and international (ISBD) cataloguing standards, offer complete and analytical information which is useful to identify with certainty the various documents (monographic essays, miscellanea, articles, reviews, M.A. and doctoral dissertations, press reviews etc.), and are completed by further relevant information. The innovative quality of this bibliography, which includes a printed volume and a CD-Rom, was made possible thanks to the fully computerized filing of the bibliographical data. The volume includes to main sections: writings by and about Maria Montessori, completed by essays by M. Laeng and A. Scocchera, by C. Tornar’s introduction, and by a guide to consultation; a variety of indexes which facilitate research by enabling the reader to reorganize bibliographical information according to various keys (by author, by year, by place of publication, by language etc.) The CD-Rom, created by means of a CDS/ISIS bibliographical database and completed by over 100 pictures associated to the records, allows a more advanced, flexible type of research thanks to its special research indexes and to a user’s guidebook. A user-friendly and flexible tool, and a useful and qualified aid for scholars and researchers of the whole.